Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti di altrettante società attive nel telemarketing, accusate di pratiche commerciali scorrette nella promozione di contratti per energia e telecomunicazioni. L’azione è frutto di un’indagine congiunta condotta con la Guardia di Finanza, che ieri ha eseguito ispezioni presso le sedi delle imprese coinvolte tra Napoli e Caserta.
Le società nel mirino sono:
- per il settore energia: Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l., Noma Trade S.r.l.
- per il settore telecomunicazioni: Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l., My Phone S.r.l.
Inganni al telefono per vendere nuovi contratti
Secondo quanto emerso dalle prime verifiche, gli operatori avrebbero contattato gli utenti spacciandosi per rappresentanti del fornitore attuale o di autorità regolatrici, con il pretesto di correggere presunti errori tecnici o applicare tariffe più vantaggiose. In realtà, si trattava di tentativi di indurre il consumatore a sottoscrivere nuovi contratti, spesso meno convenienti.
Nel comparto energia, gli operatori si sarebbero finti incaricati di enti ufficiali o fornitori esistenti, suggerendo che le attuali tariffe fossero penalizzanti o che ci fossero urgenze tecniche da risolvere con un cambio di contratto. Per il settore delle telecomunicazioni, invece, sarebbero stati utilizzati toni allarmistici riguardo a imminenti disservizi o aumenti, mai confermati, al fine di spingere al passaggio verso altri gestori.
Il trucco del CLI spoofing
Tra le tecniche segnalate, l’uso del CLI spoofing: una modalità che consente di mascherare il numero chiamante, facendo apparire il contatto come proveniente da un ente affidabile, ad esempio lo stesso operatore telefonico del cliente. Una manipolazione che aumenta le probabilità che la persona risponda e dia seguito alla conversazione.
L’Antitrust e ARERA rilanciano la campagna «Difenditi così»
Per contrastare fenomeni di questo tipo e tutelare gli utenti, l’Antitrust e ARERA hanno rilanciato la campagna informativa «Difenditi così», accessibile sul sito www.difenditicosi.it e tramite il numero verde 800.166.661, attivo dal lunedì al venerdì (10-14). La piattaforma fornisce strumenti utili per riconoscere e segnalare comportamenti scorretti da parte dei call center.
Il plauso dell’Autorità alla Guardia di Finanza
«Esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dalle donne e dagli uomini del Nucleo Speciale Antitrust e dei reparti territoriali della Guardia di Finanza delle province di Napoli e Caserta», ha dichiarato il presidente dell’AGCM, Roberto Rustichelli, sottolineando l’importanza dell’azione sinergica per proteggere i diritti dei consumatori.