Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Il prossimo conclave, che eleggerà il successore di Papa Francesco, vedrà la partecipazione di 135 cardinali elettori. Per eleggere il nuovo Pontefice sarà necessario ottenere i due terzi dei voti, ovvero 91 consensi. Tra i 135 cardinali, 110 sono stati creati da Papa Francesco, 23 da Papa Benedetto XVI e 5 da San Giovanni Paolo II, il che suggerisce che il nuovo Papa potrebbe essere una figura in continuità con il pontificato bergogliano. Tuttavia, come accaduto in passato, la sorpresa non è mai esclusa, e spesso il conclave ha riservato esiti inaspettati.
La divisione dei cardinali elettori mostra una forte rappresentanza dell’Italia, con 17 cardinali, tra cui il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Zuppi, e il segretario di Stato, Pietro Parolin, che sono considerati papabili. Seguono gli Stati Uniti con 10 cardinali e il Brasile con 7. In totale, i cardinali elettori provenienti dall’Europa sono 53, mentre 21 arrivano dal Latinoamerica, 16 dal Nord America, 18 dall’Africa, 23 dall’Asia e 4 dall’Oceania.
Il conclave potrebbe portare a una continuità con il pontificato di Papa Francesco, o a sorprese, come quelle che hanno segnato le elezioni di Karol Wojtyla nel 1978 e di Jorge Bergoglio nel 2013. Il conclave del 2005, invece, è stato più prevedibile, con l’elezione di Joseph Ratzinger. Un tema sempre ricorrente è la possibilità di un Papa africano, con il cardinale guineano Robert Sarah che potrebbe rappresentare una figura di punta per il continente africano.