Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Gli oltre mille contagi giornalieri, riferiti al 15 ottobre 2020, hanno provocato una dura reazione nel Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Il presidente infatti ha deciso di chiudere le scuole fino al prossimo 30 ottobre. La decisione nasce dall’esponenziale aumento dei casi che fanno della Campania la seconda regione d’Italia più colpita dalla seconda ondata dei contagi da coronavirus.
Pertanto, il Governatore Vincenzo De Luca ha deciso di attivare la didattica a distanza visto «il livello di contagio altissimo registrato anche nelle famiglie e derivante da contatti nel mondo scolastico». Sospese inoltre le attività didattiche e di verifica in presenza in tutte le Università della Campania, con l’eccezione di quelle relative agli studenti del primo anno. Divieto, tra le altre cose, di organizzare feste, cerimonie, civili o religiose, in luoghi pubblici o in privato, al chiuso o all’aperto, con invitati estranei al nucleo familiare convivente.
La Campania, infine, sospende le attività di circoli ludici e ricreativi, mentre agli Enti pubblici la Regione raccomanda di differenziare gli orari di servizio giornaliero del personale in presenza. Ultimi provvedimenti assunti dal Governatore Vincenzo De Luca sono quelli riguardanti il divieto di vendita con asporto per tutti gli esercizi di ristorazione dalle ore 21 in poi. Rimane consentito il delivery senza limiti di orario.