Fervono gli ultimi preparativi, da parte dell’Associazione Re-Genesis Thebae, per la seconda edizione de “La Notte Rossa”, rossa come la regina della tradizione culinaria luzzese, “a grupariata”. Antiche leggende e storie nostalgiche ruotano attorno alla preparazione di questa prelibatezza autoctona, una pasta lievitata bucherellata, il cui nome deriva dalla modalità della sua preparazione (“grupu” in dialetto, che in italiano significa “buco”), figlia di ingredienti umili ma vivaci quali pomodori pelati, le sarde, “u pipi buanu” macinato, il peperoncino, l’aglio, le spezie come origano, cannella e noce moscata. Insomma un’ esplosione di sapore per ogni singolo morso.

E ogni prodotto della tradizione che si rispetti merita di essere celebrato e gustato da quanti più curiosi possibili. Tutto ciò sarà realtà grazie alla forza motrice qual è appunto l’attaccamento alle proprie radici di tutti i membri dell’Associazione che, come l’anno scorso, dedicheranno un’intera serata alla Grupariata.

L’evento avrà luogo nel vero cuore del centro storico che farà da cornice alla seconda edizione del concorso culinario, con tanto di show-cooking, spettacolo musicale e stand enogastronomici. Durante la manifestazione verrà regalata una nuova sorpresa a tutta la cittadinanza: sarà inaugurato, infatti, un meraviglioso murales celebrativo della regina della tavola luzzese. Sabato 28 Ottobre, presso via Roma (“avanti u palazzu”), a partire dalle ore 20 a Luzzi prenderà vita “la Notte Rossa più buona che ci sia”.