Un movimento che mette le persone in contatto direttamente con l’arte, un’esperienza attraverso la quale vivere esperienze indimenticabili. Dopo il successo delle edizioni passate torna in Calabria dal 22 al 27 luglio “ArteInVivo Festival 2024”, sei giorni di arte, spettacoli, concerti, corsi specialistici, laboratori enogastronomici e naturali a San Lucido.

Un festival Innovativo, dove artisti e viaggiatori si incontrano in un modo autentico in una unicità di tempo e di luogo. Durante la settimana workshop e percorsi didattici originali si intrecciano con la dolce vita, il mare cristallino e l’enogastronomia fatta di eccellenze territoriali. Tutte le sere spettacoli e feste permettono di vivere in modo leggero e profondo l’arte e la cultura. Il Festival ArteInVivo è parte integrante dell‘estate sanlucidana, patrocinato dalla Pro Loco e dal Comune di San Lucido, e promosso dalla Regione Calabria sul portale Calabria Straordinaria.

Da non perdere, in apertura del Festival  lunedì 22 luglio, lo spettacolo Pinceladas. Ideato dalla bailaora e coreografa italiana Loredana Ruggeri, Pinceladas racchiude la seduzione e la forza del baile flamenco, il virtuosismo e l’estro della musica e del cante, l’armonia, la fluidità e i colori della pittura dal vivo con l’artista Anna Drago. Le musiche dal vivo sono del chitarrista Manuel Montero con Vicente Gelo e Rosarillo al cante. Al baile artista invitata è Francesca StocchiMartedì 23 luglio il centro storico si animerà con mostre artigianali e un concerto di musica tradizionale di Gianluca Zammarelli e Alessandro Sessa “Suoni nel vicolo”, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale la Tavernetta Letteraria.

Lo spettacolo è un racconto di due culture del Sud, quella del Tirreno cosentino e quella del Cilento. Il 24 luglio in via Roma è in programma la sfilata di moda flamenca e un divertente concorso di Sevillanas aperto a tutti. Il 25 luglio è in programma il concerto Tintu Live. I Rema esplorano linguaggi, suoni e immagini della tradizione italiana per restituirli sotto forma di canzoni e storie da raccontare in un dialogo continuo tra musica popolare, world music e rock. Il 26 luglio si inaugura il Fotografia Calabria Festival 2024 sul tema “fotografie di famiglie” con mostre diffuse in tutto il paese fino al 25 agosto. A concludere la rassegna il 27 luglio lo spettacolo Cosenza cooking book con la presentazione del libro di Nunzio Scalercio in forma attoriale, musica, letteratura e cucina in una sola serata. Tutti gli spettacoli, a ingresso libero, hanno inizio alle 22.

Come ogni anno il flamenco sarà tra i protagonisti del Festival. Guest star dell’edizione 2024 è Manuel Liñán, un artista che insieme alla sua incessante ricerca si colloca tra i maggiori esponenti dell’avanguardia flamenca. Non mancheranno, poi, le masterclass di chitarra flamenca di Manuel Montero, di cajon con Francesco Perrotta, i laboratori di baile e cante con Vicente GeloVirginia Veltri e dell’artista Manuela Baldassarri con un corso di improvvisazione tra cante e baile.

Tornano i laboratori della tradizione come quello sulla tarantella ‘alla lucitana’ con Francesco De Luca Telemare e Pasquale Nesci in tre appuntamenti il 22, 23 e 27 luglio. In programma anche un laboratorio di ceramica a cura di Milena Cosentino il 25 luglio. Ricco anche il percorso enogastronomico con un intero  pomeriggio dedicato ai  sapori della montagna sanlucidana a cura dello chef di Agriarmonia, Giovanni Mannarino. I partecipanti impareranno i segreti dei ‘lagani’ alla calabrese, una pasta tipica del luogo citata anche dal poeta latino Orazio nelle sue Satire, e quelli della frittata alle melanzane, uno sformato senza uova della tradizione sanlucidana.

Diversi anche gli appuntamenti da vivere in simbiosi con il territorio e il suo ambiente naturale. Per gli amanti dello yoga c’è la possibilità di praticare il metodo lyengar sulla spiaggia con Valentina Guerrieri e Francesco Ricagno il 24 luglio.