Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
La comunità sanpietrese si interroga sul suo passato tra i luoghi ed i volti senza tempo di un paese che non c’è più ma con uno sguardo al futuro, grazia al ricordo di uno dei suoi più grandi intellettuali di inizio 900, il compositore, giornalista ed intellettuale Alessandro Sisca detto Cordiferro, autore, tra gli altri, del famosissimo brano “Core ngrato”.

Infatti ottanta anni fa, circa, moriva a New York Alessandro Sisca, noto con lo pseudonimo di Riccardo Cordiferro, nato a San Pietro in Guarano il 24 agosto del 1875 e definito il più grande intellettuale Italo-americano di inizio 900.
Sisca fu collaboratore del giornale “la questione sociale”, organo di stampa degli anarchici del New Jersey e prese una netta posizione nella nota vicenda di Sacco e Vanzetti, organizzando comitati per la loro liberazione. Le sue opere attualmente sono custodite negli archivi dell’Università di Philadelphia.
Di questo intellettuale si parlerà domenica 11 agosto alle 21:30 presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria in Gerusalemme in San Pietro in Guarano, in una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Alessandro Sisca Cordiferro”, insieme alla docente di storia presso l’Hostos Community College/Cuny di New York, Prof.ssa Marcella Bencivenni ed al Vice presidente dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Dott. Franco Spingola. I lavori saranno aperti dal Sindaco del Comune di San Pietro in Guarano, Dott. Francesco Acri. A seguire, alle 22:00, si terrà il “Concerto per San Pietro – Mandolinate a sera”.