È tutto pronto per la tradizionale festa di Sant’Onofrio, in programma domenica 1° giugno nei pressi della storica Chiesa dedicata al Santo eremita persiano-egiziano, nella suggestiva Valle del Colagnati. L’evento, che affonda le radici in secoli di devozione popolare, celebra la figura di Sant’Onofrio, invocato come protettore della transumanza, dei raccolti e degli animali.

Organizzata dal Comune di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’associazione Sant’Onofrio e la Parrocchia di San Domenico, la festa si aprirà alle 9:30 con l’incanto dei prodotti tipici offerti dai devoti e la consueta riffa. La mattinata sarà animata anche da spettacoli per bambini a cura del Teatro della Libellula.

Alle 12:30 sarà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione con la statua lignea del Santo, accompagnata dai suonatori tradizionali del Pollino. Al termine dei riti religiosi, spazio alla cultura gastronomica del territorio con degustazioni di piatti tipici della cucina contadina e pastorale, tra cui salumi e formaggi preparati dalle famiglie della valle.

Nel pomeriggio, lo spettacolo con cavalli chiuderà la giornata dedicata al “Santo dei Pastori”, tra spiritualità e identità territoriale.

«Sant’Onofrio è una festa unica – ha dichiarato il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi – capace di raccontare la nostra storia, i nostri valori e il legame indissolubile con una terra generosa e antica».