Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Dal 28 settembre e fino al 3 ottobre, Cassano Allo Ionio ospiterà l’ evento culturale cinematografico JFF, Jonio Film Festival – Premio Internazionale Calabria del Cuore 2024, sostenuto dal Ministero della Cultura Calabria Film Commission e dal Comune di Cassano. La cerimonia per il Premio internazionale si è svolta nell’ambito dello Jonio Film Festival, con la direzione artistica di Giuseppe Panebianco e la direzione operativa di Glauce Valdini.
«Jonio Film Festival è un progetto nato un anno e mezzo fa. L’idea è stata sempre quella di continuare a lavorare sul territorio per valorizzarlo e renderlo attrattivo attraverso la cultura e il cinema. Veniamo da un’esperienza molto importante come quella di I.fest a Castrovillari. Nel territorio di Cassano, grazie anche all’ascolto e alla disponibilità del sindaco Papasso e di tutta l’amministrazione comunale, abbiamo trovato l’interlocutore che ha sposato il nostro progetto» spiega il direttore artistico Giuseppe Panebianco. Il Premio ogni anno viene assegnato ad illustri personaggi nazionali ed internazionali del Cinema, dello Spettacolo, della Cultura, dello Sport, della Medicina e della Ricerca.
Sono stati premiati coloro che attraverso l’impegno professionale hanno trasmesso grande professionalità, passione, sensibilità, trasmissione di valori positivi e rettitudine. Le scorse edizioni hanno visto la partecipazione di grandi personaggi nazionali ed internazionali tra cui Lino Banfi, Enrico Vanzina, Albano, Gennaro Gattuso, Eric Gravel, Massimo Massetti, Alberto Barbera, Giovanni Scambia, Fabrice Du Welz, Madalina Ghenea, Luce Cardinale, Sandra Milo, Paola Cortellesi, Stefano Coletta, Angelo Mellone.
Questa edizione che celebra i 100 anni di Marcello Mastroianni ha visto sul palco Marino Bartoletti, il filosofo del calcio, scrittore e giornalista Rai. A ricevere il premio fra gli altri, Nello Salza, il musicista romano soprannominato “la tromba del mito del cinema”, il Premio Oscar Ennio Morricone. Segue l’attore Gabriel Garco, premiato dal sindaco Giovanni Papasso che sottolinea come l’evento serva a promuovere e affermare la cultura, il turismo e il territorio come elementi di congiunzione fra Sibaritide e Pollino. Il Festival celebra i 100 anni del grande mito del cinema italiano Marcello Mastroianni attraverso una serie di attività culturali fra cui , giovedì 3 ottobre, la proiezione del capolavoro di Vittorio De Sica Ieri, Oggi, Domani.
Oggi, martedì 1 ottobre, alle 10.00 la manifestazione si sposterà nel Teatro Comunale per un concorso internazionale di animazione per le scuole; mentre la sera alle 21.00 avrà luogo il concorso internazionale short che proseguirà anche mercoledì 2. Giovedì 3 ottobre, infine, alle 20.00, le proiezioni speciali Green. Alle 21.00, il Festival si chiuderà con la retrospettiva su Marcello Mastroianni diretto da De Sica. Il programma di JFF presenta oltre 30 opere in Selezione Ufficiale, distribuite in diverse sezioni tematiche tra cui Spazio Calabria, vetrina dedicata ad opere di grande qualità girate e prodotte in Calabria; una ricca programmazione che si svolgerà al Teatro Comunale di Cassano dedicata agli studenti delle scuole del territorio che presenta un concorso internazionale di Animazione ed un concorso di Short Film; una selezione di opere cinematografiche internazionali ed un’area tematica Green, dedicata ai delicati ed attualissimi temi ambientali.
In programma anche attività educational ed eventi speciali dedicati alla scoperta e valorizzazione del meraviglioso territorio che ospita anche il Parco Archeologico di Sibari. «Siamo felici ed onorati di ospitare questa bellissima manifestazione, che sotto diversi aspetti chiude con grande pregio un’estate ricca di manifestazioni ed eventi nel nostro comune» conclude il sindaco Papasso.