Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Ad Altomonte, una tre giorni unica in Calabria, per premiare e degustare una delle eccellenze calabresi, il vino, passeggiando in uno dei Borghi più belli d’Itala nel contesto di un tour che coinvolge altre 19 cittadine della penisola. L’iniziativa è organizzata da Valica S.p.a – MarTech company, leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia ed è promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale di Città del Vino.
Della tappa calabrese ne hanno discusso presso la Cittadella di Catanzaro Fulvia Caligiuri, commissario ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), Gianluca Gallo (assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, are e interne e minoranze linguistiche della Regione Calabria), Gianpietro Coppola (Sindaco di Altomonte) e Filippo Massimo (direttore delle testate del gruppo Valica S.p.a e responsabile rapporti istituzionali Borgo diVino in tour evidenziando come l’attività stessa possa rappresentare un concreto tassello per lo sviluppo dell’indotto economico, sociale e territoriale del Borgo ospitante.
Per Gianluca Gallo è «un’iniziativa di grande valore, la seconda edizione che si svolge ancora una volta ad Altomonte. Un circuito nazionale che coniuga borghi e vino, attrattiva per il nostro territorio. Veniamo da successi importanti, dal Concours Mondial de Bruxelles dove le nostre aziende sono state premiate e da Vinoforum a Roma che si sta svolgendo in questi giorni. Ancora una volta – continua l’assessore regionale – si conferma la qualità dei nostri vini, e questo deve fare in modo che l’azione di promozione si svolga fuori e anche sul territorio. Le nostre cantine stanno finendo le loro scorte e questo perché i vini stanno andando a ruba. C’è grande attenzione e questa, sono sicuro, aumenterà.
Noi – spiega Gallo – non siamo brandizzati come movimento vitivinicolo, perché per anni abbiamo prodotto vino sfuso. In questi ultimi decenni, il passaggio generazionale è stato gestito bene dai consorzi di tutela. Sono stati assunti enologi professionisti – conclude l’assessore Gallo – che hanno avviato un percorso di valorizzare della capacità produttiva calabrese e questo nel tempo sta facendo percepire il nostro vino in modo differente».
Il sindaco Gianpietro Coppola, è soddisfatto per la decisione della Regione di confermare Altomonte come sede della manifestazione: «Siamo anche molto grati a Valica che nelle sue scelte di gestione del format della manifestazione ha portato in Calabria questa iniziativa unica. Per noi il vino è importantissimo. Attualmente, ad Altomonte, un paesino di 4.200 abitanti, dopo alcuni anni di lavoro, esistono ben 7 cantine, di cui alcune hanno vinto anche premi di carattere nazionale. La sfida oggi è spostare i flussi turistici dalle coste destagionalizzando verso l’interno. Ricordo a tutti – afferma il primo cittadino di Altomonte – che i termini del turismo balneare sono in Calabria altissimi, mentre continuano a rimanere bassi i numeri sul turismo dei borghi e del settore ambientale. Le grandi scommesse sono queste».
«Siamo convinti che Altomonte sia la tappa ideale per immergersi nella Calabria enogastronomica. Non a caso abbiamo confermato anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, questo luogo come unica tappa regionale – conclude Filippo Massimo, direttore delle testate del gruppo Valica S.p.a e responsabile rapporti istituzionali Borgo diVino in tour – Altomonte è un borgo invidiabile sotto tutti i punti di vista e la presenza di un paniere di prodotti come vino, olio, pane, ecc. oltre che ristoratori di spessore, lo rendono una meta affascinante e attrattiva».
Un percorso, quello della degustazione, che si accompagnerà anche con lo show-cooking della famiglia Barbieri in calendario per venerdì 28 giugno mentre il giorno successivo, 29 giugno, la giornalista e sommelier Francesca Oliverio, attraverso il racconto di virtuosi esempi, approfondirà l’aspetto dell’imprenditoria femminile. E per chiudere, alle 19:30 di domenica 30 giugno, il sommelier e giornalista enogastronomico Tommaso Caporale, nel Chiostro dei Domenicani, premierà il “Miglior Rosato del Mediterraneo”. Visitando le bellezze di Altomonte, tra un vico e l’altro, il visitatore, con un un voucher dal costo di €18, avrà la possibilità di assaggio per 8 qualità di vino. Previsto anche la consegna di un kit per coloro che acquisteranno il voucher composto da sacchetta e calice degustazione. Il tutto è disponibile sia sul sito borgodivino.it/altomonte/ oppure direttamente in loco.