L’associazione ETS Calcia l’Autismo, presieduta da Luigi Lupo, che opera già da anni sul territorio, per la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo del prossimo 2 aprile , ha programmato vari eventi inclusivi e formativi spalmati in diversi giorni a cavallo dei mesi di marzo e aprile.

Infatti, gli eventi dedicati a questa importante giornata non si esaudiscono solo nella giornata del 2 aprile, che coincide anche con la ricorrenza di San Francesco di Paola, ma gli eventi programmati si  sono alcuni già tenuti nei giorni scorsi e altri si terranno  per tutto il mese di aprile.

Andando per ordine cronologico, si sono già svolti  due appuntamenti mediatici, uno   radiofonico, venerdì scorso, su Benedetta Radio, incardinato nel progetto inclusivo denominato “Diversi perché Unici”, incardinato nel DGR 161/23 della Regione Calabria in condivisone con l’ATS 2 Paola-Cetraro e altre tre ETS, nel quale con diversi ospiti si è parlato dell’attuale e importante tematica del “progetto di vita: finalità e modalità di attuazione”. Poi, sabato sera, sulla Rai Nazionale, nella  trasmissione televisiva  “O anche no”, condotta dalla nota giornalista Paola Severini Melograni, si è tenuto lo speciale interamente dedicato all’autismo nel quale ha partecipato come ospite il presidente Luigi Lupo il quale insieme ad un’altra associazione pugliese ha rappresentato, con la sua associazione Calcia l’Autismo, tutte le associazioni di genitori di persone con autismo del sud Italia.   

I prossimi eventi dell’associazione    

Ma gli eventi inclusivi continueranno per tutta la settimana. Infatti, si terranno altri due eventi in due scuole del territorio:

  • il primo aprile presso l’Istituto Comprensivo di Fuscaldo,  diretto dalla D.S. Giuliana Cicero, dove si terrà un evento formativo intitolato “l’insegnate consapevole” tenuto dal sociologo e musicoterapista Gianluca Paletta, mentre;
  •  il 2 aprile presso l’IIS “Silvio Lopiano di Cetraro, si terrà l’evento, sempre tenuto da Gianluca Paletta denominato: “ Conoscersi, ascoltarsi, dialogare…con l’Autismo”. Una giornata inclusiva anche per gli studenti  speciali che al momento frequentano la terza media e che si sono iscritti nei vari licei e istituti del “Silvio Lopiano”, quest’ultima. fortemente voluta dal D.S. Graziano Di Pasqua e dei suoi più stretti collaboratori e che avrà come presentatore d’eccezione il simpatico e eclettico robottino di ultima generazione NAO il quale fornirà una dimostrazione di come l’intelligenza artificiale possa essere utile alle persone con disabilità intellettiva come lo spettro autistico.