Nel 2024 gli aeroporti calabresi hanno raggiunto un risultato straordinario: 3,6 milioni di passeggeri trasportati nei tre scali della regione. Questo dato testimonia una crescita significativa del settore aereo in Calabria, segno di una maggiore connettività e attrattività del territorio. Così Roberto Occhiuto sulle sue pagine social elogia i risultati registrati in un anno.

Lamezia Terme: il primo scalo regionale

L’aeroporto di Lamezia Terme si conferma il punto di riferimento della regione, con oltre 2,7 milioni di passeggeri nel 2024. La crescita è stata particolarmente evidente nei mesi di novembre e dicembre, grazie all’aumento delle rotte nazionali e internazionali.

Reggio Calabria: un modello di dinamicità

Lo scalo di Reggio Calabria si distingue come uno dei più dinamici d’Europa, registrando più di 620.000 passeggeri, un record assoluto per l’aeroporto. Questo risultato premia l’ampliamento dell’offerta di voli e l’efficienza nei servizi aeroportuali.

Crotone: una crescita costante

L’aeroporto di Crotone ha superato i 270.000 passeggeri, con un trend di crescita inarrestabile negli ultimi mesi del 2024. Questo risultato dimostra l’importanza di valorizzare i collegamenti con il resto del Paese per stimolare il turismo e l’economia locale.

Una Calabria sempre più connessa

Il 2024 segna una svolta per gli aeroporti calabresi, che consolidano il loro ruolo strategico per la mobilità e lo sviluppo regionale. Con numeri in crescita e una gestione sempre più moderna, la Calabria si proietta verso un futuro di maggiore apertura e opportunità.

Nel 2024, gli aeroporti calabresi hanno registrato un traffico passeggeri record, con un totale di 3,6 milioni di viaggiatori transitati attraverso i tre scali della regione. Questo risultato evidenzia una crescita significativa nel settore del trasporto aereo in Calabria, rafforzando il ruolo strategico degli aeroporti locali per la mobilità e lo sviluppo economico del territorio.

Aeroporto di Lamezia Terme

L’aeroporto di Lamezia Terme si conferma il principale scalo della regione, superando i 2,7 milioni di passeggeri nel 2024. La crescita è stata particolarmente marcata nei mesi di novembre e dicembre, attribuibile all’ampliamento delle rotte nazionali e internazionali. Recentemente, è stata inaugurata una nuova area imbarchi, moderna e accogliente, che migliora l’esperienza dei viaggiatori.

Aeroporto di Reggio Calabria

Lo scalo di Reggio Calabria ha registrato oltre 620.000 passeggeri nel 2024, superando ogni precedente record. Questo risultato è frutto dell’ampliamento dell’offerta di voli e dell’efficienza nei servizi aeroportuali. L’aeroporto, noto anche come Aeroporto dello Stretto, continua a svolgere un ruolo cruciale nella connettività della regione.

Aeroporto di Crotone

L’aeroporto di Crotone ha superato i 270.000 passeggeri nel 2024, evidenziando un trend di crescita costante, soprattutto negli ultimi mesi dell’anno. Questo incremento sottolinea l’importanza dei collegamenti aerei per stimolare il turismo e l’economia locale.

Prospettive Future

Il 2024 rappresenta un anno di svolta per gli aeroporti calabresi, che hanno dimostrato una notevole capacità di crescita e adattamento alle esigenze dei viaggiatori. Con investimenti continui nelle infrastrutture e nell’ampliamento delle rotte, la Calabria si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione nel panorama del trasporto aereo nazionale e internazionale.