Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Lo stato di agitazione dei lavoratori della Provincia di Cosenza prosegue a oltranza. Nonostante il tentativo di conciliazione tenutosi ieri presso la Prefettura, l’incontro tra le parti non ha portato ad alcuna soluzione, lasciando i dipendenti dell’Ente in una situazione di grande incertezza.
Il nodo del salario accessorio dei lavoratori della Provincia di Cosenza
Il problema principale ruota attorno alla decisione dell’Amministrazione Provinciale di tagliare le risorse destinate al fondo per il salario accessorio, una parte fondamentale della retribuzione dei dipendenti, che comprende anche competenze già maturate per il lavoro svolto nei primi dieci mesi del 2024.
Secondo quanto dichiarato dal dirigente del personale della Provincia, l’attuale situazione economica dell’ente non consente di ripristinare il fondo ai livelli degli anni precedenti. Tuttavia, la FP Cgil, tramite il segretario Alessandro Iuliano, ha espresso forte dissenso, sottolineando l’impatto negativo che questa decisione ha sui lavoratori e, indirettamente, sui cittadini che usufruiscono dei servizi pubblici.
Critiche alla gestione finanziaria
Il sindacato non nasconde le proprie perplessità sulla gestione economica dell’ente. “È possibile arrivare a fine novembre per rendersi conto di una situazione finanziaria così allarmante?”, si domanda la FP Cgil, chiedendo spiegazioni sulle scelte amministrative che hanno condotto a questo punto critico.
Tra le accuse mosse, spicca l’incapacità di prevenire e gestire la crisi economica con una pianificazione adeguata. Il sindacato sottolinea come sia «troppo facile scaricare le colpe sulle gestioni passate o sulla Riforma Delrio», aggiungendo che i tagli non dovrebbero ricadere sempre sui lavoratori e sui cittadini.
Conseguenze sui servizi pubblici
La situazione non riguarda solo i dipendenti, ma anche i servizi essenziali. Senza il riconoscimento economico adeguato, diventa difficile chiedere agli operatori di svolgere attività critiche, come spalare neve di notte o intervenire in situazioni di emergenza durante il fine settimana.
La posizione della FP Cgil sulla vertenza dei lavoratori della Provincia di Cosenza
La FP Cgil si schiera fermamente al fianco dei lavoratori, promettendo di continuare la battaglia fino a quando non verranno trovate soluzioni concrete. «È inaccettabile che le difficoltà economiche siano scaricate sugli anelli più deboli della catena, ossia i lavoratori e i cittadini» ha dichiarato Iuliano.
Lo stato di agitazione resta dunque in corso, con la richiesta di un intervento immediato per salvaguardare i diritti dei dipendenti e garantire la continuità dei servizi pubblici fondamentali.«Non ci fermeremo finché non otterremo risposte e un impegno concreto da parte dell’Amministrazione» ha concluso il segretario della FP Cgil.