Nonostante in molti abbiano ormai la testa solo alle vacanze, continuano ad essere indetti nuovi bandi di concorso. Questi rappresentano occasioni da prendere al volo, perché in alcuni casi si tratta di possibilità che si presentano una volta sola nella vita. Proprio per questo motivo è importante conoscere le nuove pubblicazioni.

Tutte novità sulportale inPA

Sul portale inPA sono stati pubblicati i primi sei bandi di concorso per l’Inail per un totale di 577 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in diversi profili professionali. Lo fa sapere l’Istituto sottolineando che la scadenza per la presentazione delle domande è Il 12 agosto. Entro l’anno si punta a mille assunzioni “Dopo anni di blocco del turn over, che si è tradotto in un significativo invecchiamento dell’età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più di 50 anni, e in carenze di organico importanti nelle strutture centrali e territoriali, si legge, con lo slogan “Costruiamo insieme un lavoro sicuro” l’Inail lancia una campagna di reclutamento destinata a generare oltre mille nuove assunzioni a tempo pieno e indeterminato entro la fine del 2024″.

I posti messi a concorso

Nei bandi le cui domande devono arrivare entro il 12 agosto i posti messi a concorso per professionisti di primo livello sono 78, suddivisi tra Avvocatura (9), Consulenza tecnica per l’edilizia (36) e Consulenza tecnica salute e sicurezza (33), quelli per profili di terzo livello professionale 191, suddivisi tra tecnologi (83) e ricercatori (108), mentre 308 riguardano l’area dei funzionari, di cui 293 funzionari amministrativi e 15 assistenti sociali.

“Per le organizzazioni pubbliche, e in particolare per un ente come l’Inail che ha nella cura della persona il suo elemento costitutivo, afferma il direttore generale, Marcello Fiori, il capitale umano e le nuove competenze rappresentano elementi cruciali su cui investire per un’efficace erogazione di prestazioni di qualità”.

Il fenomeno del prepensionamento

Come spesso accade, arriva un certo anno in cui molti dipendenti devono lasciare il proprio impiego per potersi finalmente riposare. Questo non vuol dire solo che lo Stato dovrà pagare altre pensioni, ma che ci saranno posti vacanti per tutti coloro che possiedono i requisiti richiesti per la posizione. Tutti coloro che verranno ritenuti idonei, saranno inseriti all’interno degli uffici dell’Ispettorato del Lavoro.

Assunzioni previste dal Decreto PNRR 2024

Il concorso è stato autorizzato dal Decreto PNRR 2024, poi convertito in legge. Questo concorso permette di assumere nuovo personale con contratti a tempo indeterminato, rafforzando così la vigilanza sul rispetto delle regole sul lavoro, la legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per migliorare la qualità del lavoro in Italia. Le risorse assunte saranno inquadrate all’interno dei nuovi CCNL utilizzati nel triennio 2019-2021.

Come partecipare al concorso

In seguito all’invio delle domande, ci sarà una preselezione per verificare la presenza di requisiti specifici. Successivamente, i candidati saranno sottoposti a una serie di quiz su domande generali, inglese, informatica, logica e anche su azioni pratiche. Per inviare la propria domanda di partecipazione al concorso, è sufficiente accedere al portale INPA tramite SPID.

Un’opportunità unica

Questi concorsi rappresentano una opportunità unica per chi desidera entrare nel settore pubblico. I posti vacanti offrono la possibilità di una carriera stabile e ben remunerata, con la prospettiva di contribuire attivamente al miglioramento del sistema lavorativo italiano.

L’importanza di prepararsi

Prepararsi adeguatamente per questi concorsi è essenziale. I candidati devono essere ben informati sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, oltre a dedicare tempo allo studio delle materie previste dai quiz. Solo così sarà possibile affrontare con successo le prove e ottenere uno dei posti disponibili.