Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha bandito un nuovo Concorso CNR, con 138 posti aperti ai diplomati per il profilo di collaboratore amministrativo. È possibile inoltrare la domanda entro l’11 Settembre 2023. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online tramite il Portale Concorsi CNR.

Leggi anche ⬇️

Concorso CNR Collaboratori Amministrativi 2023 – Un posto a Cosenza

I posti a disposizione in tutta Italia sono in totale 138. Sono suddivisi in diversi ambiti e sedi. Uno di questi è in Calabria, precisamente a Cosenza. Ecco però nel dettaglio la suddivisione:

  • 59 posti a Roma;
  • 13 posti a Napoli;
  • 10 posti a Milano;
  • 8 posti a Pisa;
  • 7 posti ciascuno a Padova, Bologna e Bari;
  • 5 posti a Firenze;
  • 4 posti a Torino;
  • 3 posti a Genova;
  • 2 posti ciascuno a Monza e Brianza, Pavia, Palermo e Cagliari;
  • 1 posto ciascuno a Trieste, Venezia, Parma, Avellino, Lecce, Potenza e Cosenza.

Concorso CNR Collaboratori Amministrativi 2023 – I dettagli

Per ll nuovo Concorso CNR, con 138 posti aperti ai diplomati per il profilo di collaboratore amministrativo, non è consentito inoltrare la domanda per più di un ambito territoriale. I posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

Per partecipare è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Inoltre, il concorso non prevede limiti di età. Il concorso prevede: prova scritta, prova orale e valutazione titoli. Per la valutazione dei titoli, la Commissione dispone complessivamente di 10 punti. I titoli valutabili e i relativi punteggi massimi attribuibili sono i seguenti: Titoli culturali e di formazione (max 5 punti), Esperienze lavorative pregresse (max 5 punti).

La prova scritta

La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla basate sulle materie indicate nel bando. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30. In particolare, le materie della prova sono:

  • Nozioni di diritto amministrativo
  • Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico
  • Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici
  • CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018
  • Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche

La prova orale

Anche la prova orale si intende superata con una valutazione di 21/30. La prova orale è un colloquio basato sulle materie della prova scritta e sulle seguenti conoscenze e competenze:

  • Conoscenza di elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali;
  • Lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana.