Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Dal 2024/2025 entra in vigore il nuovo elenco triennale degli enti abilitati al rilascio delle certificazioni per le competenze linguistico-comunicative, ridotti da 41 a 8 a seguito di una rigorosa selezione da parte di una Commissione di esperti del Ministero dell’Istruzione e del Merito. I criteri adottati hanno privilegiato qualità, trasparenza e affidabilità, con l’obiettivo di garantire standard elevati nel sistema certificatorio.
Gli enti accreditati dovranno svolgere gli esami esclusivamente presso le loro sedi italiane, sotto stretta vigilanza e nel rispetto dei protocolli siglati con il MIM. Saranno inoltre tenuti a trasmettere annualmente una relazione dettagliata sulle attività svolte, inclusi gli interventi adottati per garantire la conformità ai nuovi requisiti. È previsto anche un costante monitoraggio da parte dell’Amministrazione scolastica, che potrà verificare e valutare l’attività degli istituti certificatori.
A darne comunicazione è la nota ufficiale firmata dal Ministro Giuseppe Valditara, che ha dichiarato: “Abbiamo selezionato solo enti realmente in grado di garantire qualità e legalità. Nessuna scorciatoia sarà più tollerata. Il nostro obiettivo è costruire un sistema credibile e meritocratico, al servizio della scuola e dei cittadini.”