Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
La Calabria e i lidi sulla spiaggia. File di ombrelloni e di cabine colorate, distese di lettini e salotti in finto vimini, grappoli di pizzerie, bar, ristoranti e discoteche: chilometri e chilometri di spiagge tutte uguali, sacrificate (a prezzo di costo) sull’altare di un settore, quello dei balneari, più che raddoppiato nei numeri negli ultimi 15 anni e che, da solo, vale il 12,5% dell’intera economia turistica regionale. Più di 1500 aziende, migliaia di addetti e un fatturato, stimato al ribasso, di quasi mezzo miliardo di euro per uno dei settori trainanti della traballante economia regionale.
Un comparto che ha registrato nell’ultimo decennio una costante espansione e che continua a crescere in modo disordinato e (spesso) fuori dalle regole, con oceani di lavoro grigio (e nero) e scarsissimo rispetto per le basilari regole del mercato (con concessioni che vantano durate pluridecennali) e dell’ambiente.
I numeri dei lidi in Calabria
La Calabria è la Regione che ha fatto registrare il maggior numero di lidi, vale a dire di nuove aziende nel settore degli stabilimenti balneari tra il 2011 e il 2021. Uno studio di Unioncamere racconta che delle 646 imprese che operano in modo esclusivo sulle nostre spiagge (a questo numero vanno aggiunte tutte le altre imprese, quasi altre mille, per cui lo sfruttamento della spiaggia è solo uno dei rami d’azienda) ben 328, più del 100% di aumento, sono nate nell’ultimo decennio.
Un’accelerazione che non conosce pari nel resto del Paese (in Campania, regione che si assesta al secondo posto per crescita, i nuovi stabilimenti sono stati solo 184 nel medesimo arco di tempo) e che non prende in considerazione la variegata galassia di concessioni legate ad attività collegate al turismo del mare. Sono ristoranti, hotel, B&B, villaggi turistici, campeggi, persino bar. Un esercito di attività che ingrossa il settore ma che si muove a velocità diverse sul territorio regionale e che è difficile anche tenere sotto controllo vista la scarsità di numeri disponibili.