Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Raddoppia il numero dei beneficiari per il Bonus Natale. Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha annunciato che le risorse potrebbero essere raddoppiate per arrivare a coprire oltre due milioni di beneficiari. Un salto in avanti rispetto al milione e centomila persone del 2023. Questo perché verranno inserite anche le famiglie con un solo genitore, escluse l’anno scorso. Ma cos’è il bonus Natale, chi può ottenerlo, quando scadono i termini e come si fa domanda?
Bonus Natale, cos’è e chi può ottenerlo
Il Bonus Natale è una indennità extra di cento euro inclusa nella tredicesima che verrà dato dal datore di lavoro. A far richiesta per questi soldi in più potranno essere lavoratori e pensionati che soddisfino specifiche richieste, sia di reddito sia familiari. Bisognerà avere un reddito complessivo annuo che non superi i 28mila euro, essere sposati e con un figlio a carico e con un’imposta su redditi da lavoro dipendente che non superi le detrazioni previste. Da quest’anno saranno inclusi anche vedovi, vedove e single con figli nati fuori dal matrimonio. Requisiti che portano la platea di aventi diritto oltre i 4 milioni di persone, ma il bonus sarà erogato a 2,2 milioni.
Come si presenta la richiesta per il bonus
Il Bonus Natale può essere richiesto dai dipendenti pubblici con domanda online presentata entro le ore 12:00 del 22 novembre prossimo, quindi di venerdì. Basterà andare sul sito NoiPa, sezione “Servizi”, selezionare “Stipendiali” e scegliere l’opzione “Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale)”. Da lì in poi sarà la procedura guidata ad aiutare gli interessati a presentare la domanda.
Per quanto riguarda i dipendenti privati, invece, bisognerà fare una richiesta specifica presso il datore di lavoro nella quale viene dichiarato di essere in possesso dei requisiti richiesti. Per ulteriori informazioni c’è la circolare numero 19/E del 10 ottobre 2024 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.