Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
I riconoscimenti per “Simo is back”, edito dalla WritersEditor continuano e nell’ambito della XI edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari, organizzato dall’Accademia delle Arti, vince il secondo premio nella sezione Romanzi Editi.
La manifestazione ha visto un bel successo di pubblico, malgrado il tempo inclemente, e la giuria rappresentata dall’avv. Sofia Vetere, dal M° Rosalba Magnoli, dal dottore Franco Maurella e dalla dottoressa Chiara Fazio, dopo aver premiato personalità del mondo culturale, economico e sociale calabrese come il maestro Gerardo Sacco, Dott.ssa Ginevra Vercillo, in memoria del figlio Gabriele, il poeta Karl Lubormirski, della Dott.ssa Donatella Novellis, del prof. Biagio Faillace e tanti altri, ha voluto sottolineare la freschezza e l’attualità del libro di Michele Messina teso ad analizzare il mondo complesso e apparentemente lontano come quello dei giovani. “Simo is back”, prefazione del giornalista Roberto Beccantini, racconta le avventure di un ragazzino, che vive in una piccola cittadina del Nord Italia.
Simo, tra un padre amante della Formula 1 e di Schumacher, e una mamma troppo occupata, che trova in Gaetano Scirea, l’amico ideale al quale raccontare le proprie paure, i sogni di diventare calciatore, le sue avventure sotto la forma di un diario, attraverso lo slang giovanile e le famose emoticon.