Biagio Tancredi è stato un pioniere dell’agricoltura moderna, un imprenditore e un sindacalista che ha segnato la storia di Cassano e dell’intero territorio. Figura centrale nella ricostituzione della Confagricoltura provinciale e nella nascita del Consorzio Agrario e di Bonifica di Sibari nel 1950, ha lavorato per il progresso agricolo e sociale, promuovendo il benessere della comunità con un impegno costante e instancabile.

Nei giorni scorsi, il Teatro Comunale di Cassano ha ospitato la presentazione del libro che ripercorre la sua storia, scritto da Salvatore Cataldi. Un’opera nata con l’intento di restituire memoria a un uomo che, nonostante il suo grande impatto sulla comunità, rischiava di essere dimenticato. L’amministrazione comunale, già nel 2023, aveva intitolato una piazza a Tancredi, ma il libro rappresenta un ulteriore tassello per mantenere vivo il suo ricordo.

Il sindaco Giovanni Papasso ha ricordato come l’amministrazione, nel giugno 2023, abbia dedicato una piazzetta a Tancredi, sottolineandone il valore per la comunità. L’evento è stato promosso dal Rotary Club Sibari Magna Grecia Cassano All’Ionio, con il Fan Club Bertoli di Lauropoli e il patrocinio del Comune di Cassano All’Ionio. Un’iniziativa per rendere omaggio a una figura simbolo dell’agricoltura e del lavoro. Biagio Tancredi è stato un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia agricola e sociale di Cassano.

A sottolinearlo è il sindaco Gianni Papasso, che ne ha ricordato il ruolo di pioniere dell’agricoltura moderna e il suo legame indissolubile con il territorio. «Tancredi è un cittadino puro sangue di Cassano, un grande agricoltore che ha amato tantissimo il suo territorio – ha dichiarato Papasso –. È stato uno dei pionieri dell’agricoltura moderna e ancora oggi si vedono i segni della sua attività». Una figura che l’amministrazione comunale ha già omaggiato con l’intitolazione di una piazza e che ora viene celebrata attraverso la pubblicazione del libro di Salvatore Cataldi.