Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
La prima nazionale del docufilm “I due Viaggi di Francesco”, al cinema teatro Odeon di Paola, ha suscitato un notevole interesse da parte del pubblico, che – attratto anche dalla gratuità dell’evento – ha riempito i settori di galleria e platea. La proiezione è stata preceduta e seguita da interessanti dibattiti con gli autori, che hanno illustrato le motivazioni dietro le scelte del documentario, mirato a una riscoperta culturale e religiosa di San Francesco.
Presente all’evento, padre Francesco Trebisonda, corettore provinciale dell’ordine dei Minimi, ha sottolineato l’importanza di vivere quotidianamente il messaggio del Santo, oltre a enfatizzare che «Vivere Francesco non significa seguire la processione del Quattro Maggio, non significa venire in Santuario a baciare le reliquie. Riappropriarsi di San Francesco significa, soprattutto, incarnare il messaggio di quest’Uomo, così importante per la nostra terra, e sforzarsi di viverlo ogni giorno».
La pellicola, una ri-edizione del lavoro realizzato per il sesto centenario della nascita di San Francesco, è stato accolto positivamente, grazie alle immagini suggestive e alle musiche originali del maestro Francesco Perri. I due viaggi del Santo sono stati narrati con maestria, con il ruolo del Patrono che è stato interpretato, a seconda dell’età e del periodo di riferimento, da padre minimo Domenico Pudia e dall’attore Virginio Gallo. Particolare attenzione è stata dedicata alla fedeltà storica della narrazione, come ha spiegato Andrea Signorelli, impegnato nella produzione del docufilm.
«L’obiettivo – ha detto nella sua veste di autore – è quello di tramandare il messaggio di San Francesco anche alle nuove generazioni», un tentativo che nel caso de “I due Viaggi di Francesco”, si è concretizzato nel coinvolgimento del giovanissimo Simone Cauteruccio nella sua qualità di consulente artistico. «L’auspicio – ha detto ancora Signorelli – è che da questa opera possa poi nascere una produzione cinematografica vera e propria, per creare uno strumento utile ad amplificare e diffondere il messaggio del Taumaturgo paolano».
La sfida nel rappresentare la figura del Santo è stata affrontata con entusiasmo dal compositore Francesco Perri e dall’attore Virginio Gallo, che hanno cercato di catturare l’essenza umana e spirituale di San Francesco attraverso la colonna sonora e l’interpretazione. L’evento ha registrato la presenza di oltre settecento spettatori di tutte le età, testimoniando l’interesse trasversale per la figura di San Francesco e il suo messaggio di pace, perdono e carità, ancora attuale nei secoli.