“La tematica di quest’anno cui si sono ispirati i poeti è stata ‘Macerie‘. La Fondazione Amalia Vilotta di Montalto ha scelto questa parola chiave che ha un valore molto intimo e personale, ma che tocca anche l’attualità. «Ci siamo ispirati infatti alle macerie delle guerre in corso – scrivono in una nota – alle immagini forti delle morti e delle devastazioni in Palestina ed in Ucraina. Ma le macerie sono anche quelle ferite fisiche provocate dalle calamità naturali o dall’abbandono dei luoghi. Le macerie sono anche tutti quei dissidi e quelle debolezze dell’animo con cui ogni persona si ritrova a fare i conti qualche volta nella vita. Siamo sempre sottoposti a uno stress emotivo e le macerie rappresentano il punto finale e drammatico di un racconto, ma sono anche elemento simbolico di resilienza da cui ricostruire e risorgere» aggiunge Orlando.

La giuria e i finalisti

La giuria tecnica del premio che ha selezionato i testi finalisti, tra centinaia di liriche giunte, è composta da:

  • Matteo Tarasco – Presidente Giuria (Regista Teatrale e drammaturgo)
  • Dario De Luca (Attore e regista teatrale)
  • Concetta Vicinotti (Giornalista)
  • Maria Pina Iannuzzi (Editrice)

I nomi delle poetesse e poeti finalisti che rappresentano più parti d’Italia sono i seguenti:

  • Mariapia Crisafulli (S. Teresa di Riva – Messina)
  • Vincenzo Capodiferro (Varese)
  • Franco Buttiglieri (Genzano – Roma)
  • Flavia Novelli (Roma)
  • Angelo Bergomi (Rovato – Brescia)
  • Federico Fieri (Altopascio – Lucca)
  • Giancarmine Fiume (Rovellasca – Como)

Il Gala di premiazione

Le poesie selezionate che si contenderanno il podio verranno lette pubblicamente durante il Gala di premiazione che si terrà martedì 8 agosto. La sera stessa verrà annunciato il vincitore. L’evento si terrà presso il Chiostro comunale di San Domenico. Inoltre, la Fondazione assegnerà, come da bando, il premio “Miglior poeta emergente” ed il premio “Migliore testo in vernacolo calabrese”.

Performance artistiche e premi cultura

La serata prevede delle performance di musica classica e sperimentale a cura dei Maestri Rosaria Belmonte, Ileana Rende, e Tommaso Muto. Verranno assegnati, come ogni anno, dei “Premi cultura” insieme all’Amministrazione comunale di Montalto Uffugo. La direzione artistica è curata dal Presidente Federico Orlando.

Un evento di celebrazione della resilienza

Il concorso di poesia della Fondazione Amalia Vilotta continua a essere un importante evento culturale, capace di unire persone da tutto il mondo attraverso la potenza della poesia. Quest’anno, il tema “Macerie” ha permesso ai partecipanti di esplorare profondamente le proprie esperienze e di riflettere sulle devastazioni attuali nel mondo, evidenziando la resilienza umana nel ricostruire dalle rovine, sia fisiche che emotive.