Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Un punteggio di 81,46. Tanto ha collezionato, nella ricerca Eduscopio 2024, l’Istituto Valentini di Castrolibero. L’indice FGA, calcolato in base alla media voti e ai crediti acquisiti, pone in cima alla classifica regionale proprio la scuola di Castrolibero. Fra le superiori di Calabria è la migliore. Nell’ambito dei Licei scientifici in provincia di Cosenza con un raggio di 30 km dal capoluogo, invece, stacca di circa quindici punti lo Scorza secondo classificato.
Eduscopio 2024, in provincia di Cosenza dominano i Licei Scientifici
Non solo Valentini e Scorza, perché secondo Eduscopio 2024 negli istituti superiori che portano verso l’Università con una distanza di 30 km dal capoluogo di provincia le prime quattro posizioni sono tutte occupate da scientifici. Dietro i primi due ci sono il Fermi, con un punteggio di 65.69, e il Pitagora, con 63.85. Soltanto al quinto posto si trova il primo Liceo Classico, il Gioacchino da Fiore di Rende, che colleziona un ottimo 63.29, primo fra gli istituti del suo indirizzo. Sesto il Telesio, con 58.97. Se si allarga la ricerca a una distanza maggiore, invece, dietro il Valentini c’è l’Enrico Mattei di Castrovillari. Per quanto riguarda i Licei classici, il Gioacchino è superato dal Campanella di Belvedere Marittimo, nel 2022 secondo in regione.
Occupazione e professionalizzazione, dati sotto il 50%
Meno confortanti i dati che emergono da Eduscopio 2024 sull’occupazione dopo i cinque anni negli istituti professionalizzanti. Il dato più alto lo raggiunge il Mancini nel Tecnico-Tecnologico, con un indice del 48.75%, seguito dal Guarascio con il 47.8 e dal Galilei con il 40.42. Ma si tratta delle uniche tre scuole sopra il 40%. Nel tecnico economico, lo stesso Guarasci non raggiunge il 16%, nel tecnico tecnologico il Da Vinci supera appena il 23%. Meglio il Monaco che sfiora il 39% e il Mancini che ritorna alla ribalta fra i professionali con più del 36%. Staccate le altre realtà.