Il percorso del Progetto INVASIONI, fortemente voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale di Cosenza e finanziato in parte dalla Regione Calabria*, propone gli ultimi quattro appuntamenti ideati e programmati per evidenziare le eccellenze della Città di Cosenza. Il primo atto del Progetto è stato a Capodanno del 2023 con il Concerto del Maestro Mario Biondi nel salotto di Città. Per il gran finale sono previsti due appuntamenti al teatro Rendano, altri 2 lungo il corso della Fiera di San Giuseppe e 4 giorni di promozione e valorizzazione del Museo dei Museo dei Brettii e degli Enotri. Il Teatro Rendano è certamente uno dei più bei teatri del mondo, un orgoglio cittadino che non poteva non essere evidenziato ed omaggiato dal progetto con due appuntamenti internazionali.

Il 15 Marzo sarà la volta Poubelle è lo spettacolo di punta di Luca Lombardo dove si possono ammirare le sue incredibili doti di trasformista. Cambi d’abito veloci, magie, visual comedy e poesia. Lo spettacolo è stato rappresentato in 14 diverse nazioni ed è reduce dal successo televisivo LOL Talent Show. Protagonista è un clochard che vive in un bidone della spazzatura che grazie alla sua fantasia riesce a trasformare le sue tristi giornate in un momento di gioco e di leggerezza per intrattenere i frettolosi passanti.

Giochi di prestigio, trasformazioni, clownerie insomma un atto multidisciplinare unico nel suo genere che fonda una nuova figura il Clown Trasformista … E come in tutte le storie non può mancare una musa, ma si tratta di un’improbabile musa… un manichino! Il 16 ed il 17 Marzo “Invasioni” scenderà in strada lungo il percorso della rinomata e storicizzata Fiera di San Giuseppe. Per l’occasione sono state ideate performance con danzatori, musicisti, cantanti e attori che daranno vita a mise en scene create ad hoc. Rappresentazioni originali per esaltare l’importanza della Fiera quale momento di aggregazione sociale e nel contempo evidenziare monumenti di rara bellezza e importanza, come ad esempio la Chiesa di San Domenico, congiunzione tra la città antica e la città moderna. Particolare importanza è stata dedicata al Museo dei Museo dei Brettii e degli Enotri che dal 14 al 17 marzo potrà essere “invaso” gratuitamente.