Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Dalla Calabria all’Europa, passando per la Norvegia, il Belgio e presto anche il Portogallo. Il giovane fisarmonicista diatonico Carmine Sangineto, originario di Belvedere Marittimo, continua a portare il suono della sua terra oltre i confini italiani.
Nei giorni scorsi ha preso parte al prestigioso festival Musicalités in Belgio, organizzato dal Foyer Culturel de Manage con due concerti da solista nella cittadina di Bois D’Haine. Una nuova tappa internazionale che conferma il talento e la dedizione dell’artista, già distintosi per il suo stile unico e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.
Non è la prima volta che il musicista rappresenta l’Italia in contesti europei: lo scorso marzo ha partecipato ad un progetto Erasmus+ in Norvegia, un’importante esperienza di scambio culturale promossa dal Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese. Negli anni passati, inoltre, ha già calcato numerosi palchi internazionali in Francia, Portogallo, Slovenia e in altri Paesi europei, consolidando un curriculum artistico di grande rilievo per la sua giovane età.
Accanto alla sua attività concertistica, Carmine Sangineto è anche Presidente dell’Accademia dell’Ancia, una giovane ma già rinomata realtà musicale con sede proprio a Belvedere Marittimo. L’Accademia oltre ai corsi di musica è attiva nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali di rilievo, tra cui il Premio Internazionale San Valentino, recentemente conclusosi con grande successo e partecipazione.
Il percorso internazionale dell’artista prosegue: la prossima tappa sarà il Portogallo, dove si esibirà ad ottobre. Intanto, durante l’estate, sarà impegnato in una tournée tra la Calabria e il Sud Italia.
Una carriera in piena ascesa che dimostra come anche dai piccoli centri del Sud possano nascere talenti capaci di parlare il linguaggio universale della musica.