Con un programma accorciato a causa delle avverse condizioni meteo, la Marcia della Pace – organizzata su impulso del Servizio di Pastorale Giovanile, Vocazionale e Missionaria della Provincia Monastica “San Francesco”, di concerto all’Ordine dei Minimi e alla Comunità del Santuario di Paola – ha avuto luogo in forma ridotta per le vie del centro urbano del comune tirrenico.

Partito comunque da piazza IV Novembre, il corteo si è snodato rapidamente – e senza le soste previste – lungo il percorso che conduce alla Basilica del Patrono di tutti i calabresi, culminando nella nuova e capiente aula liturgica dove ha avuto luogo l’attesissimo incontro con il procuratore antimafia Nicola Gratteri e l’arcivescovo metropolita di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, per l’occasione affiancati da padre Giovanni Tolaro del servizio di pastorale giovanile, da padre Francesco Trebisonda, correttore provinciale dell’Ordine dei Minimi e monsignor Giovanni Checchinato, arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano (per la priva volta in visita al santuario regionale paolano).

Continua a leggere l’articolo su Lacnews24.it