Tutti gli articoli di Calcio
PHOTO
Foto Fabio Rossi/AS Roma/LaPresse 08/11/2020 Genova(Italia) Sport Calcio Genoa-Roma Campionato Italiano Serie A TIM 2020/2021 - Stadio Luigi Ferraris Nella foto: Henrikh Mkhitaryan esulta dopo il gol 0-1 Photo Fabio Rossi/AS Roma/LaPresse 08/11/2020 Genova (Italy) Sport Soccer Genoa-Roma Italian Football Championship League Serie A Tim 2020/2021 - Stadio Luigi Ferraris In the pic: Henrikh Mkhitaryan celebrates goal 0-1
Questi i risultati della settima giornata di serie A
Sassuolo-Udinese 0-0
Il Sassuolo sbatte contro il muro dell’Udinese e manca l’aggancio alla testa della classifica. E’ finita in parità, 0-0 e i friulani si confermano la bestia nera dei neroverdi (l’ultimo confronto che gli emiliani hanno vinto contro i bianconeri risale a settembre del 2016). Con questo risultato il Sassuolo resta secondo con 15 punti, a -1 dalla vetta. L’Udinese aggancia il Torino al terzultimo posto.
Cagliari-Sampdoria 2-0
Dopo il ko di Bologna, il Cagliari trova il pronto riscatto superando 2-0 la Sampdoria di Claudio Ranieri. Le squadre vanno al riposo sul risultato di zero a zero. In avvio di ripresa gli uomini di Di Francesco sbloccano il punteggio su calcio di rigore trasformato da Joao Pedro. Raddoppio dei sardi al 23′ con Nandez che davanti ad Audero non sbaglia. Con questa vittoria il Cagliari aggancia proprio la Sampdoria a quota 10 in classifica.
Benevento-Spezia 0-3
Lo Spezia si aggiudica lo scontro salvezza con il Benevento. Al Ciro Vigorito termina 3-0 per i liguri andati in gol poco prima della mezzora: Pobega raccoglie un traversone di Ferrer e col ginocchio batte Montipò. Nella ripresa al 20′ Nzola raddoppia con un tiro al volo, e lo stesso Nzola firma la sua personale doppietta 5 minuti più tardi sfruttando al meglio un calcio d’angolo. Con questa vittoria lo Spezia si posiziona in acque tranquille. Il Benevento invece resta fermo a quota 6 punti.
Parma-Fiorentina 0-0
Termina senza reti il posticipo del sabato sera. Per il Parma si tratta del terzo pareggio consecutivo, mentre per gli uomini di Beppe Iachini è un punto che permette di muovere la classifica. I ducali salgono a quota 6 punti, mentre i viola salgono a quota 8.
Lazio-Juventus 1-1
Termina in parità il big-match tra Lazio e Juventus. Bianconeri in vantaggio dopo 15 minuti di gioco: Cuadrado guadagna il fondo sulla destra e la mette in mezzo per l’accorrente Cristiano Ronaldo che deposita la palla in rete. Al 43′ la Juve sfiora il raddoppio sempre con CR7 che colpisce un palo. Nella ripresa latitano le occasioni, la squadra di Pirlo non rischia praticamente mai e quando ormai sembrava finita arriva il pareggio a tempo scaduto di Caicedo. Il colombiano, addommestica il pallone, si gira e calcia trovando l’angolo basso alla sinistra di Szczesny.
Atalanta-Inter 1-1
L’altro big-match di giornata termina con un giusto pareggio (1-1). Il primo tempo si chiude sullo zero a zero. Nella ripresa, al 13′, l’Inter passa in vantaggio: Ashley Young crossa in area dove è abile di testa Lautaro Martinez ad insaccare la palla in rete. L’Atalanta non molla e pareggia al 34′ con Miranchuk che la mette nell’angolo destro. Le due squadre rimangono separate da un punto.
Genoa-Roma 1-3
Continua il momento favorevole per la Roma che torna da Marassi con un 3-1 ai danni del Genoa. Gli uomini di Fonseca hanno giocato con una maglia dedicata a Gigi Proietti che riportava la scritta “Grazie Mandrà”. Mattatore della partita è stato Mkhitaryan autore di una tripletta. L’armeno ha sbloccato il punteggio al 47′ del primo tempo, poi nella ripresa al 5′ è arrivato il pareggio di Pjaca, ma la Roma si riporta avanti al 22′ e chiude i giochi al 40′. Con questa vittoria i giallorossi si piazzano al terzo posto, i rossoblù invece sono in zona retrocessione.
Torino-Crotone 0-0
Termina con un giusto pareggio la sfida salvezza tra il Torino e il Crotone. I calabresi non rischiano mai, tranne nei minuti finali quando sono rimasti in inferiorità numerica per il rosso rimediato da Luperto. Solo da quel momento i granata si sono portati dalle zone di Cordaz, senza però rendersi mai pericolosi. Entrambe le squadre rimangono in zona retrocessione.
Bologna-Napoli 0-1
Il Napoli riscatta la sconfitta col Sassuolo battendo a domicilio il Bologna. La decide al 23′ del primo tempo il nigeriano Osimhen. Cross di Lozano perfetto sul secondo palo, colpo di testa vincente della punta che, da pochi passi, insacca indisturbato. Con questa vittoria il Napoli raggiunge al terzo posto la Roma.
Milan-Verona 2-2
Non riesce al Milan l’allungo in classifica. Contro il Verona termina in parità. Rossoneri sotto di due gol dopo neanche venti minuti: al 6′ Barak porta in vantaggio gli scaligeri. Al 19′ gran gol di Zaccagni che trova la deviazione di Calabria. Al 27′ il Milan la riapre: da un tiro di Kessie, zampata deviata da Magnani e palla in rete. Nella ripresa al 21′ Ibrahimovic sbaglia il rigore calciandolo in curva. Al 44′ il Milan trova il pareggio con Calabria, ma il gol è annullato per un fallo di mano di Ibra. Al 93′ arriva per i rossoneri quello buono. Silvestri salva sul destro di Ibrahimovic, Brahim Diaz rimette in mezzo, il bomber rossonero insacca di testa ed evita alla squadra di Pioli una beffarda sconfitta. Il Milan resta in testa alla classifica con 17 punti.