Tutti gli articoli di Calcio
PHOTO
Ecco i risultati della sesta giornata di serie A
Crotone – Atalanta 1-2
Dopo due sconfitte consecutive, torna alla vittoria l’Atalanta di Gian Piero Gasperini. Succede tutto nel primo tempo. Al 26′ il colombiano Muriel batte Cordaz con un tiro a fil di palo e porta in vantaggio i nerazzurri. Al 38′ è ancora Muriel ad andare a segno per il momentaneo 2-0. Passano due minuti e il Crotone accorcia le distanze: Simy beneficia di un rimpallo favorevole all’interno dell’area di rigore e batte Sportiello. Nella ripresa ci provano entrambe le squadre ma il risultato non cambia più. L’Atalanta sale a quota 12 punti in classifica, mentre i rossoblù restano ultimi.
Inter – Parma 2-2
Si va al riposo sul risultato di zero a zero. In avvio di ripresa Gervinho raccoglie un lancio di Hernani e al volo batte Handanovic. Al 17 è ancora Gervinho ad andare in rete che solo davanti al portiere nerazzurro non sbaglia. Passano solo due minuti e la riapre Brozovic per l’Inter: il croato stoppa al limite dell’area e batte Sepe con un perfetto diagonale rasoterra. In pieno recupero Perisic di testa riporta in perfetta parità il match evitando alla squadra di Conte una beffarda sconfitta.
Bologna – Cagliari 3-2
Il Bologna torna a vincere in campionato dopo oltre un mese di attesa. Contro il Cagliari finisce 3-2 per gli uomini di Mihajlović che però vanno sotto al 15′ del primo tempo grazie al gol di Joao Pedro. Prima del riposo pareggia Barrow che fulmina Cragno con un destro all’incrocio. In avvio di ripresa sardi nuovamente in vantaggio con Simeone. Il Bologna non molla e riporta la gara in perfetto equilibrio al 7′ con Soriano che segna con un destro angolato. All’11’ gli emiliani completano la rimonta andando in gol ancora con Barrow con un gran destro dal limite. Con questa vittoria il Bologna sale a quota 6 in classifica abbandonando la zona calda.
Udinese – Milan 1-2
Un Milan corsaro a Udine, mantiene salda la vetta della classifica. I rossoneri vincono 2-1 con un pizzico di sofferenza. Al 18′ del primo tempo la gara si sblocca: Ibrahimovic controlla in area e serve a rimorchio Kessié bravo a superare Musso con un potente destro di prima intenzione che si insacca sotto la traversa. Nella ripresa, dopo soli 3 minuti, l’Udinese riacciuffa il pari con un calcio di rigore trasformato da De Paul. Gli uomini di Pioli non si abbattono e trovano il gol del sorpasso al 38′ con una rovesciata del solito Ibrahimovic.
Spezia – Juventus 1-4
Dopo tre pareggi consecutivi in campionato, la Juventus torna alla vittoria. A Cesena contro lo Spezia finisce con un poker di reti e con la doppietta di Cristiano Ronaldo, subentrato nella ripresa. Il primo tempo termina in parità (1-1): al 14′ Morata sblocca il risultato e porta avanti gli uomini di Pirlo, ma al 32′ Pobega pareggia per i liguri. Nella ripresa all’11 entra in campo il fuoriclasse portoghese al posto di Dybala e dopo soli tre minuti CR7 firma il 2-1 dribblando Provedel. Al 22′ Rabiot firma il 3-1, e al 31′ ancora Ronaldo dal dischetto batte il portiere spezzino con un cucchiaio. La Juventus sale a quota 12 punti in classifica.
Torino – Lazio 3-4
Vittoria rocambolesca della Lazio sul campo del Torino. Nel primo tempo, al 15′, Pereira porta in vantaggio la Lazio. Il Toro non si scoraggia e trova il pari 4 minuti più tardi: Bremer in tuffo batte Reina. Al 25′ i granata la ribaltano con un rigore trasformato da Belotti, ma in avvio di ripresa Milinkovic Savic la riporta in equilibrio. Al 42′ Lukic scarta il portiere avversario e deposita la palla in rete per il 3-2 granata. In pieno recupero gli uomini di Simone Inzaghi trovano il provvisorio pareggio con un calcio di rigore trasformato da Ciro Immobile. Sembra finita ed invece al 98′ da una mischia in area granata, sbuca Caicedo che la mette dentro. Con questa sconfitta la squadra di Giampaolo resta in ultima posizione in compagnia del Crotone.
Napoli – Sassuolo 0-2
Il Sassuolo espugna il San Paolo di Napoli e vola da solo al secondo posto in classifica a due punti di distacco dal Milan capolista. Al 12′ della ripresa Mariani viene richiamato dal VAR e assegna un calcio di rigore agli emiliani: Locatelli dal dischetto spiazza Ospina e porta avanti i neroverdi. Nel recupero annullato per fuorigioco un gol a Manolas e subito dopo arriva il raddoppio degli ospiti su un contropiede firmato da Maxime Lopez.
Roma – Fiorentina 2-0
Continua il momento positivo della Roma, giunta al quinto risultato utile consecutivo. Contro la Fiorentina arriva una preziosa vittoria. Al 12′ del primo tempo la Roma sblocca il risultato: Spinazzola con un’azione personale si invola verso la porta e con un preciso rasoterra batte Dragowski in uscita. Nella ripresa al 25′ raddoppia lo spagnolo Pedro lasciato colpevolmente solo davanti la porta. Nel finale rosso a Martinez Quarta. Con questo successo gli uomini di Fonseca raggiungono a quota 11 in classifica Inter e Napoli.
Sampdoria – Genoa 1-1
Finisce in parità (1-1) il derby della Lanterna. E’ il primo tempo a riservare le maggiori emozioni. Sampdoria in vantaggio al 23′ con Jankto, bravo a superare Perin con un sinistro dal limite. Scamacca al 28′ trova l’1-1 con un destro angolato. Nel secondo tempo Keita colpisce un palo per la Sampdoria che cerca maggiormanente la via del gol-vittoria, ma il risultato non cambia più. Gli uomini di Claudio Ranieri sono ottavi a quota 10 punti, mentre il Genoa sale a quota 5.
Verona – Benevento 3-1
Il Verona torna alla vittoria superando 3-1 il Benevento di Pippo Inzaghi. Al 17′ del primo tempo Barak con un sinistro vincente porta avanti i gialloblù. Nella ripresa all’11’ Lapadula firma il gol del momentaneo pari e festeggia la convocazione con la nazionale peruviana. Passano 7 minuti e ancora Barak firma il sorpasso con un tiro all’incrocio. Al 32′ Lazovic di testa mette a segno il definitivo 3-1 per gli uomini di Juric. Il Verona sale a quota 11 in classifica raggiungendo al quinto posto Inter, Roma e Napoli. I sanniti invece restano al momento in acque tranquille.