Tutti gli articoli di Cosenza Calcio
PHOTO
Penalizzazioni non solo in casa Cosenza e non solo nel calcio. A tenere banco, nelle ultime ore, la penalizzazione di quattro punti comminata alla Trapani Shark, attualmente seconda in Serie A a sole due lunghezze da Bologna. La curiosità risiede nelle motivazioni che hanno portato al -4 per i siciliani, praticamente identiche a quelle del Cosenza tanto contestate da Eugenio Guarascio in diverse sedi di giudizio.
«Il Consiglio Federale, riunitosi oggi in seduta straordinaria, visto il verbale redatto in data odierna dalla Commissione Tecnica di Controllo (Com.Te.C.) sulla base dei riscontri effettuati dall’Agenzia delle Entrate e comunicati con nota del 16 maggio, ha sanzionato la società Trapani Shark con quattro (4) punti di penalizzazione in classifica per irregolarità amministrative relative al corretto adempimento di versamenti IRPEF ed INPS». Questo il comunicato emesso dalla FIP, Federazione Italiana Pallacanestro, in merito alla penalizzazione comminata al Trapani Shark.
Penalizzazione Trapani Shark e le similitudini con quella del Cosenza
Il comunicato della FIP sulla penalizzazione al Trapani Shark ricorda molto da vicino quello emesso dagli organi federali calcistici sul Cosenza Calcio. «Il Tribunale Federale Nazionale ha pubblicato le due motivazioni riguardanti la penalità in classifica inflitta al Cosenza […] in virtù del mancato versamento, entro il termine del 1° luglio 2024, delle ritenute Irpef riguardanti le rate degli incentivi all’esodo dovuti a tre tesserati in scadenza nella mensilità di aprile e maggio 2024».
Penalizzazioni simili in tutto e per tutto, dunque, quelle del Trapani Shark e del Cosenza Calcio. L’unica differenza è che i siciliani sconteranno il -4 l’anno prossimo. Ma se cambiando sport il -4 non cambia, perché ostinarsi così tanto nei ricorsi? Anche nell’ultimo comunicato, quello della «cessione a brevissimo», il presidente Guarascio si era esposto in modo chiaro sulla penalizzazione, dicendo che non sarebbe stata «mai più comminata per simili circostanze». Evidentemente si sbagliava.