Tutti gli articoli di Cosenza Calcio
PHOTO
Dietro alle penalizzazioni che hanno colpito i club di Brescia (retrocesso in Serie C) e Trapani, ci sarebbe una truffa legata all’uso illecito di crediti fiscali inesistenti, connessi anche al mondo delle criptovalute. A rivelarlo è un’inchiesta pubblicata stamattina dal settimanale L’Espresso.
Il protagonista della vicenda è Gianluca Alfieri, un 25enne presentatosi con referenze false (tra cui una sede fittizia in via Monte Napoleone a Milano e presunti legami con Bankitalia). Alfieri avrebbe venduto crediti fiscali fasulli incassando i pagamenti su un conto presso Finom, istituto di moneta elettronica con sede a Cipro, fondato da ex dirigenti russi di Sberbank.
Tra i truffati c’è Massimo Cellino, presidente del Brescia, che si è affidato ad Alfieri per acquistare circa 2 milioni di euro in crediti per coprire imposte Irpef e Inps. Tuttavia, quei crediti si sono rivelati falsi, emessi da società riconducibili allo stesso Alfieri. Una parte dei pagamenti è stata effettuata anche tramite un notaio della provincia di Rovigo. Il Brescia ha subito due penalizzazioni per il mancato pagamento delle imposte.
Anche Valerio Antonini, imprenditore vicino a Claudio Lotito e patron del Trapani (calcio e basket), è incappato nella rete di Alfieri, ricevendo penalizzazioni che hanno coinvolto entrambe le sue squadre.
Secondo L’Espresso, nove squadre professionistiche italiane si sarebbero rivolte ai crediti fiscali nella stagione 2024/25. Tre di queste (Brescia, Trapani e Taranto) sono finite nei guai. Altre società, come Pescara, Ascoli e Latina, hanno invece utilizzato tali strumenti in misura minore o regolare.
La vicenda, che ha evidenziato gravi falle nei controlli interni al sistema calcio, sarà ora oggetto di indagini più approfondite da parte della giustizia ordinaria e della Guardia di Finanza. Intanto, la FIGC ha già applicato ieri, le sanzioni sul piano sportivo: Brescia retrocesso in virtù del -4 da scontare in questa stagione, con un’ulteriore penalizzazione di 4 punti da scontare nella prossima annata. Trapani che invece partirà nel prossimo campionato con il fardello del -8.