Il circolo Legambiente Corigliano Rossano ha concluso con successo la campagna “Puliamo il Mondo”, un’iniziativa che ha visto una forte partecipazione di volontari e la collaborazione fondamentale di EcoTyre per la raccolta e la corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) abbandonati in natura. Le attività di raccolta si sono svolte nei giorni scorsi nei comuni di Corigliano Rossano e Cropalati, dove sono stati rimossi oltre 11.000 kg di PFU, grazie all’impegno dei volontari e al supporto degli enti locali.

Gli pneumatici giunti a fine vita e abbandonati nel territorio sono stati raccolti e caricati su un mezzo di EcoTyre, partner tecnico della campagna. Questi rifiuti sono stati trasportati presso l’impianto di trattamento più vicino, seguendo una logica di prossimità che permette di minimizzare l’impatto ambientale legato alla logistica. Una volta arrivati all’impianto, i PFU vengono riciclati in modo corretto, contribuendo a chiudere il ciclo della circolarità dello pneumatico.

È importante sottolineare che la gomma degli pneumatici è riciclabile al 100%. Grazie alla collaborazione tra Legambiente ed EcoTyre, è possibile trasformare i PFU in una risorsa preziosa: il polverino ottenuto dalla loro lavorazione può essere utilizzato per numerosi scopi, tra cui la produzione di nuovi pneumatici, grazie al progetto “Da Gomma a Gomma”. Questo processo rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, dove il rifiuto diventa una risorsa, riducendo la necessità di nuove materie prime e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

La campagna “Puliamo il Mondo” rientra nel più ampio progetto “PFU Zero”, promosso da EcoTyre e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle corrette modalità di gestione dei PFU e sul buon funzionamento della filiera del riciclo. Nelle prossime settimane saranno avviati tavoli di confronto con le amministrazioni territoriali e gli operatori economici coinvolti nella gestione di questi rifiuti, per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità nella cura del nostro ambiente.

“La raccolta degli PFU – sottolinea il presidente Evelina Viola – è solo una delle tante azioni concrete che Legambiente, insieme ai suoi volontari, porta avanti per tutelare l’ambiente e promuovere comportamenti responsabili. Ogni pneumatico recuperato rappresenta un piccolo, ma fondamentale passo verso la protezione del nostro territorio, delle nostre spiagge e dei nostri mari dall’inquinamento. Questo successo non sarebbe stato possibile senza l’impegno congiunto di associazioni, cittadini e Istituzioni locali. L’obiettivo per il futuro è continuare a sensibilizzare la comunità e promuovere una cultura del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente, affinché i rifiuti abbandonati, come gli PFU, possano diventare sempre più rari, sostituiti da buone pratiche di gestione e riciclo.”