Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione ecologica e alla diffusione delle fonti rinnovabili, in programma sabato 12 aprile 2025. L’evento, organizzato dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e numerose associazioni del settore, è giunto alla sua seconda edizione con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie pulite e dell’efficienza energetica.
In Calabria, saranno aperti al pubblico diversi impianti che offrono esempi concreti di innovazione e sostenibilità:
A Scalea (Cosenza), i visitatori potranno entrare nell’impianto agrivoltaico di EF Solare Italia, dove moderne serre fotovoltaiche integrano colture tradizionali con la produzione di energia pulita. Un modello che dimostra come agricoltura e transizione energetica possano coesistere.
A San Sostene (Catanzaro), sarà possibile esplorare il parco eolico da 79 MW realizzato da Eolica Sud, lungo le montagne delle Serre calabresi. L’impianto, costruito su terreni in parte comunali, da anni genera benefici ambientali ed economici per il territorio.
A San Nicola da Crissa (Vibo Valentia), visita alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale “Critaro”, promossa dal Comune e dalla società 3E Environment Energy Economy. Il relativo impianto fotovoltaico è installato sul tetto della scuola locale e coinvolge 30 famiglie, un esempio virtuoso di autoproduzione e condivisione di energia rinnovabile.
«In occasione del Green Energy Day – dichiara Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – abbiamo voluto mostrare una Calabria virtuosa che produce energia pulita. Far conoscere impianti e benefici concreti è fondamentale per superare i pregiudizi e favorire un cambio di visione».
Anche a livello nazionale, l’iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza sull’urgenza di abbandonare le fonti fossili, ancora oggi predominanti in molte regioni italiane.
«Il Green Energy Day nasce per favorire il dialogo e il coinvolgimento attivo delle comunità – aggiunge Attilio Piattelli, presidente di Coordinamento FREE – perché la transizione non può avvenire senza la partecipazione dei cittadini».
Durante la giornata, famiglie, scuole e cittadini potranno visitare impianti e aziende virtuose in tutta Italia. Per informazioni aggiornate e prenotazioni, è attiva la mappa interattiva online: