Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Lunedì 18 settembre, nella sede della commissione Verde presieduta dal consigliere Alessandra Bresciani, è stato illustrato dal vicesindaco e assessore all’Ambiente, Maria Pia Funaro, il ruolo che il Comune di Cosenza riveste quale componente della Riserva Biosfera Sila Mab Unesco. Sono state presentate le idee progettuali inserite nel Piano d’azione, strumento dinamico di programmazione per la valorizzazione del patrimonio della Riserva.
«Con una governance partecipata, in questi mesi, l’Ente Parco della Sila, ha saputo stimolare e coordinare tutti gli attori interessati e il Comune di Cosenza, attraverso l’assessora Funaro, componente del Comitato di gestione, è stato parte attiva di questo percorso. Il Programma Mab è proiettato nel futuro, ma agisce concretamente nel presente e lo fa attraverso iniziative volte alla anche valorizzazione del grande patrimonio verde che caratterizza tutta la Riserva» ha dichiarato in una nota la stessa Bresciani.
«Il Comune di Cosenza così riassume e riprende un contatto con il territorio, non più da spettatore ma quale protagonista di politiche ambientali e di tutela della biodiversità di un comprensorio più ampio» sottolinea invece la Funaro a margine della riunione della commissione.