Si è tenuta oggi, 18 giugno 2024, presso l’auditorium della società Ecoross un’iniziativa innovativa e stimolante: il “Laboratorio Creativo” in collaborazione con l’Associazione Ruskia, parte del più ampio Progetto Green Future Erasmus+. L’evento ha visto la partecipazione entusiasta di dodici ragazzi serbi, insieme a studenti di Corigliano-Rossano , impegnati nella realizzazione di borse utilizzando mascherine scadute e materiali di scarto tessili e plastici. Ideato da Cinzia Traino, azienda Ecoross, questo laboratorio creativo si inserisce in un contesto di promozione della sostenibilità ambientale e del riciclo creativo. L’obiettivo principale dell’iniziativa è dimostrare come materiali di scarto possano essere trasformati in oggetti utili e attraenti, riducendo l’impatto ambientale. L’evento ha inoltre favorito lo scambio culturale e la collaborazione tra giovani di diverse nazionalità, creando un clima di comprensione e amicizia reciproca. I ragazzi hanno potuto esprimere la loro creatività e sviluppare abilità manuali attraverso la realizzazione delle borse.

Una giornata di creatività e collaborazione

La giornata è iniziata con l’accoglienza dei partecipanti e la presentazione dell’Associazione Ruskia e del gruppo di ragazzi serbi. A seguire, una breve introduzione ha spiegato il progetto e le attività previste. Il cuore dell’evento è stato il laboratorio creativo, durante il quale i partecipanti, divisi in gruppi, hanno lavorato con mascherine scadute, tessuti non utilizzati e plastica riciclata per creare borse uniche. Dopo il laboratorio, i partecipanti hanno visitato l’impianto di selezione e la galleria di opere d’arte presente negli uffici Ecoross. Infine i ragazzi hanno mostrato i loro lavori, discutendo sui metodi utilizzati e sui benefici del riciclo creativo. La mattinata si è conclusa con un rinfresco e i ringraziamenti finali. L’iniziativa ha portato numerosi benefici, sia a livello ambientale che educativo e sociale: la trasformazione di materiali di scarto in oggetti utili contribuisce a ridurre i rifiuti e promuove pratiche di riciclo e sostenibilità. I partecipanti hanno acquisito una maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo e sulle possibili applicazioni creative dei materiali di scarto. Inoltre, l’evento ha favorito la socializzazione e la collaborazione tra giovani di diverse nazionalità, creando un clima di amicizia e comprensione reciproca.