Scossa di terremoto avvertita nel centrosud Italia. Il sisma si è verificato nel Mar Adriatico e ha interessato tutta la Puglia, il Molise, l’Abruzzo e la Campania. Secondo quanto rivela l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la magnitudo è stata di 5.6, a quasi 67 chilometri dalla terra ferma. IN AGGIORNAMENTO
Una forte di scossa di terremoto, la cui magnitudo è stata al momento quantificata in 7.2 della scala Richter, è stata registrata nel nordest del Giappone. Le autorità hanno emesso un allarme tsunami. Secondo le prime informazioni, l’epicentro del sisma è stato localizzato a una sessantina di chilometri al largo della città di Sendai, nella
La terra torna a tremare in Calabria. Questa mattina attorno alle 7 si è verificata una scossa a Reggio Calabria di magnitudo 2.7. Scossa che è stata avvertita da buona parte della popolazione. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Non si registrano danni a persone o cose.
Un terremoto di magnitudo 7.5 della scala Richter è stato registrato in Nuova Caledonia. Secondo l’European Mediterranean Seismological Centre (Emsc), l’epicentro è stato localizzato 424 chilometri a est della città di Tadine, ad una profondità di dieci chilometri. Il sistema statunitense di allerta tsunami ha detto che un allarme è stato emesso per le Samoa
Un terremoto di magnitudo 2.2 si è verificato nella zona dei Campi Flegrei, in regione Campania, alle 4.13 della notte con una profondità di 2 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa dell’Ingv. Fonte: AdnKronos
Una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.3 ha colpito le Filippine sud-orientali nella provincia di Davao del Sur a circa 6 chilometri a sud-est della città di Magsaysay. Lo riferisce l’Istituto filippino di sismologia e vulcanologia (Phivolcs), che ha dichiarato che la scossa è stata registrata alle 12.22. ora locale. L’istituto si aspetta
C’è almeno una vittima nel devastante terremoto di magnitudo 6.2-6.3 che ha colpito oggi il centro della Croazia. Il sindaco di Petrinja, la città epicentro del sisma a 44 km a sudest di Zagabria, ha prima dato la notizia della morte di una bambina, poi ha aggiunto generiche informazioni relative ad un bilancio peggiore. “Questo non ha
Ancora un terremoto, questa volta la terra ha tremato in Sicilia. E lo ha fatto in maniera forte, con una scossa di intensità 4.6 che è stata registrata dall’Ingv alle 21.27. L’epicentro è stato localizzato a 30 chilometri in mare tra Gela e Santa Croce Camerina, ma la terra ha tremato forte in tutta la
La terra torna a tremare in Calabria. Una forte scossa infatti si è registrata poco prima di mezzogiorno a Roccaforte del Greco, centro dell’Aspromonte reggino. Secondo le rilevazioni dell’INGV la scossa è stata di magnitudo 39. Non si registrano danni a cose o persone, ma il terremoto è stato sentito in più zone del reggino,
Una scossa di terremoto di magnitudo compresa tra 3.8 e 4.3 è stata registrata nella zona di Milano. Lo riferisce l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La scossa, avvenuta alle 16.59, è stata avvertita chiaramente nel capoluogo lombardo. L’epicentro è stato individuato alle porte della città a Trezzano sul Naviglio. Il sisma è avvenuto ad
Sono salite a 100 le vittime del terremoto di magnitudo 7 registrato venerdì scorso nel mar Egeo, che ha colpito la Turchia occidentale. Lo hanno reso noto oggi le autorità turche. I feriti sono 994, di cui 147 si trovano ancora in ospedale. Nuovo sorprendente salvataggio in Turchia dalle macerie del terremoto di venerdì scorso
Un terremoto di magnitudo 7.0 è avvenuto nella zona Dodecanese Islands in Grecia. Il sisma si è registrato alle ore 11,51 locali di oggi (le 12,51 in Italia) a 10 km di profondità. La scossa è stata avvertita fino ad Atene, a quasi 300 km di distanza, ma è stato avvertito fortemente anche nella vicina Turchia.
Una scossa di terremoto si è registrata in Calabria nella notte. Alle 03.16 infatti la terra ha tremato al largo della costa sud-orientale della nostra regione, con epicentro in mare a 72 chilometri da Reggio Calabria. La scossa, di magnitudo 3.4, secondo quanto rilevato dall’Ingv ha avuto ipocentro a 36 km di profondità.
La terra torna a tremare questa volta nel Lazio. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata infatti avvertita nella zona dei Castelli Romani, tra Lariano, Rocca Priora e Velletri. Stando alle rilevazioni dati dell’Ingv, il sisma è avvenuto ad una profondità di 10 km. Dopo la prima scossa la terra ha tremato ancora,
«Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti – e la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram». In altre parole: welcome to
Questa sera alle ore 22.04 si è registrato un terremoto di magnitudo 3.5 nella costa calabra nord occidentale, quella dell’alto Tirreno cosentino. Non si registrano notizie di danni a persone o cose. A riferirlo l’Ingv. L’epicentro si è registrato in mare, nella zona del golfo di Policastro, ad una profondità di 270 chilometri. La notizia
Una scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 5:03 nel nordest della capitale. Il terremoto a Roma ha svegliato di soprassalto la popolazione, parte della quale, specialmente in periferia e provincia, è scesa in strada. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di
Dopo il forte terremoto che si è registrato ieri a Creta, in Grecia, nella notte la terra ha tremato pure al largo delle coste calabresi. Una scossa di magnitudo 3 è stata infatti registrata alle 4:33 al largo della costa jonica meridionale. Il sisma, secondo i dati dell’Ingv, ha avuto ipocentro a 58 km di
Torna a tremare la terra e questa volta lo fa nell’hinterland napoletano, a Pozzuoli, dove nella notte si sono registrate più scosse di terremoto. La più importante attorno alle 5 del mattino, di magnitudo 3.1. Scosse che sono state avvertite indistintamente dalla gente, vista anche la profondità di appena due chilometri mezzo. Tant’è che la
Forte scossa di terremoto registrata alle ore 11.42 in provincia di Piacenza, in Emilia Romagna, al confine con la Liguria e la Lombardia. L’epicentro del sisma è Cerignale: 4.2 magnitudo. Secondo i rilievi dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma la profondità è di 3 km. Il terremoto si è esteso dunque in quattro regioni.