“La sicurezza di studentesse, studenti e tutto il personale scolastico è sempre stata centrale per il MoVimento 5 Stelle. Lo dimostrano gli investimenti del Governo per una ripartenza in sicurezza delle scuole a settembre, ma anche i grandi stanziamenti per l’edilizia scolastica. La novità di questi giorni è un decreto interministeriale, già firmato dalla ministra
Le scuole hanno aperto le loro aule solamente da qualche giorno in tutta Italia (in Calabria da giorno 24). Pur con tutte le precauzioni indicate, sono già 400 le scuole che sono state già colpite da almeno un caso di Coronavirus. A riportare questo dato è il Sole 24 ore. Che ha evidenziato anche come
Prende il via il nuovo anno scolastico per tantissimi studenti che frequentano le scuole della Provincia di Cosenza. Mai come quest’anno il rientro tra i banchi di scuola è un momento emozionante, dopo la lunga assenza dovuta all’emergenza Covid-19 che abbiamo vissuto e stiamo continuando a vivere. Siamo consapevoli che sarà un anno diverso, sicuramente
La scuola in Calabria aprirà domani, giovedì 24 settembre. La conferma è arrivata in giornata direttamente dalla Regione Calabria. “Con decreto del 10 agosto la Regione Calabria, anticipando tutte le altre Regioni, ha disposto l’apertura delle scuole per il 24 settembre, ritenendo dannoso per gli studenti il ritorno a scuola il 14 dello stesso mese
La scuola a Nicotera inizierà solamente il 6 ottobre. Questa la decisione che è stata presa dal sindaco della città del vibonese Giuseppe Marasco, che ha annunciato una specifica ordinanza sulla questione. In Calabria la data prevista per l’inizio delle lezioni è il 24 settembre, data stabilita dalla Regione, ma il sindaco di Nicotera ha
E’ partito il conto alla rovescia per il ritorno a scuola degli studenti cosentini che, come tutti gli alunni degli istituti scolastici calabresi, sentiranno il suono della campanella giovedì 24 settembre. Non sarà un primo giorno di scuola come gli altri quello dell’anno scolastico 2020/2021, inevitabilmente segnato dall’emergenza Covid 19. Il Comune di Cosenza, dopo
“Mi sono occupato a lungo, purtroppo, delle inefficienze e dei ritardi dell’ufficio scolastico di Cosenza negli anni passati e anche stavolta sono stato costretto ad intervenire con una interrogazione, che segue quella dei miei colleghi pentastellati al Senato, per porre un freno ad una situazione caotica e alle gravi anomalie riscontrate nella gestione di questo
L’intervento del consigliere Raffaele Sainato durante i lavori del Consiglio Regionale di martedì 15 settembre si è concentrato prioritariamente sulla questione fondamentale posta all’ordine del giorno, inerente la riapertura delle scuole e la ripresa dell’anno scolastico, dopo il lungo periodo di interruzione dovuto alla pandemia da Covid19. Sainato ha posto all’attenzione dell’assemblea di Palazzo Campanella
Una scuola di Fosdinovo, in provincia di Massa, in Toscana, è salita oggi agli onori della cronaca nazionale per un caso davvero particolare. Oggi infatti era il giorno della riapertura dell’anno scolastico dopo il lungo stop dovuto al lockdown e all’estate. Ma la scuola in questione per una classe è rimasta aperta solo per mezzora.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Vo’ Euganeo, dove si è registrata la prima vittima italiana di Covid, ha commentato la riapertura delle scuole inviando un messaggio importante. “L’inaugurazione dell’anno scolastico, mai come in questa occasione ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, lo
Domani 14 settembre sarà il giorno del rientro in classe per molti studenti. Non in Calabria, dove si ripartirà il 24 settembre, dopo i giorni dedicate alle elezioni e al referendum. Ad ogni modo il Presidente del Consiglio Conte ha voluto inviare un messagglio agli studenti in un momento così delicato, con il rischio del
In vista della riapertura delle scuole, il prossimo 24 settembre, e alla luce dei lavori messi in campo dal Comune e che procedono speditamente per garantire una ripresa delle lezioni in sicurezza, l’Assessore alla scuola del Comune di Cosenza, Matilde Spadafora Lanzino, ha diffuso il testo di una lettera che ha indirizzato agli studenti cosentini,
Nonostante le note e segnalazioni del 31/08/2020; del 01/09/2020 e del 04/09/2020; nonostante gli innumerevoli reclami e diffide da parte dei docenti aspiranti all’assegnazione provinciale ed interprovinciale per l’anno scolastico 2020/2021 a mezzo dei quali si segnalavano irregolarità nella attribuzione dei punteggi e delle relative posizioni, si prende atto che ad oggi non risultano effettuate
In Italia si contano i giorni per la riapertura delle scuole, con gli alunni che mancano dalle classi dallo scorso mese di marzo. Bisognerà tuttavia continuare a tenere sott’occhio i numeri del coronavirus, che nel nostro paese sono in aumento. Nel frattempo come riporta l’Ansa il ministro dell’Educazione francese, Jean-Michel Blanquer, ha annunciato che dalla
La campanella del primo giorno di scuola per alcune classi della scuola secondaria di primo grado Carlo Levi e della scuola primaria di via Nazionale, suonerà nella struttura al civico 29 di via Manzoni, dai Padri Giuseppini. È quanto fa sapere l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis informando che l’individuazione di
“L’Ufficio Scolastico Regionale con Decreto dello scorso 21 agosto 2020 ha autorizzato 2113 posti di sostegno in deroga, di cui 515 destinati alla provincia di Cosenza. Un numero davvero irrisorio se consideriamo che quella di Cosenza è la provincia più vasta della Regione e che nel 2019 erano stati concessi oltre 1390 posti. Cosa è
“Si è svolta, presso la sede della Provincia di Cosenza, una riunione tecnico/organizzativa sul tema dei test sierologici da sottoporre al personale docente e non della scuola. All’incontro era presente il dr Iacucci, Presidente Provinciale, il dr Corcioni, Presidente dell’Ordine dei medici di Cosenza, i direttori dei Distretti sanitari dell’ASP ed il Direttore del Dipartimento
di Salvatore Nello Mannarino E’ sempre l’argomento scuola uno dei più caldi del momento. In Calabria si tornerà sui banchi il 24 settembre ma in tutta Italia i genitori si interrogano sulle modalità del rientro. E uno dei temi più discussi è l’uso della mascherina. A tal proposito il Comitato Tecnico Scientifico – come riporta