Non possiamo tollerare che il decoro urbano, la fruibilità degli spazi pubblici e l’immagine stessa delle nostra comunità vengano offese dai comportamenti incivili di pochi. Ci auguriamo che i responsabili vengano presto individuati. È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo informando di aver esposto denuncia contro ignoti per l’abbandono selvaggio ed inquinante, avvenuto la scorsa
Vertenza Sibaritide Spa, pubblicata anche la terza sentenza della Corte di Appello di Catanzaro – Sezione Lavoro, con cui si confermano le statuizioni di primo grado a favore della società Ecoross srl e del Comune di Corigliano Rossano. La vicenda giudiziaria, relativa alle richieste di assunzione da parte di alcune ex maestranze, nacque nel 2010
A Trebisacce tolleranza zero per chi abbandona i rifiuti indiscriminatamente.La cittadina ionica, da sempre particolarmente attenta alle tematiche ambientali e forte dell’ottava Bandiera Blu conquistata, ha deciso di potenziare la lotta all’inquinamento ambientale e all’abbandono dei rifiuti urbani. Un giro di vite che si è concretizzato attraverso l’installazione di numerose foto trappole collocate in quelle zone
La notizia che si attendeva è arrivata: a Firmo non ci sarà nessuna discarica. La Regione Calabria già in un incontro, martedì 30 marzo, alla presenza degli amministratori di Firmo, Altomonte e Saracena ed alcuni imprenditori, attraverso l’assessore all’ambiente De Caprio e il direttore generale del dipartimento, Gianfranco Comito, aveva chiarito di non avere intenzioni
I Comuni che non collaboreranno con il Conai saranno respinti dai centri di trattamento dei rifiuti. Lo scrive l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, in una lettera indirizzata a tutti i Comuni della Calabria, alle Comunità d’ambito di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, alla Città metropolitana di Reggio Calabria e, per conoscenza, ai gestori degli impianti di
Riunione operativa sull’emergenza rifiuti nella provincia di Reggio Calabria. All’incontro, avvenuto stamattina nella Cittadella “Jole Santelli” e presieduto dal presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, il sindaco e l’assessore della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e Paolo Brunetti, e i dirigenti Domenico Richichi e Pietro Foti. SPIRLÌ: «OGNUNO FACCIA IL PROPRIO DOVERE» «La
«La Regione Calabria ha messo in atto tutte le azioni necessarie per consentire alla Città metropolitana di Reggio Calabria di tornare alla normalità nella gestione dei rifiuti». È quanto comunica il presidente della Regione, Nino Spirlì, dopo aver analizzato un accurato report, redatto dal dipartimento Tutela dell’ambiente, sullo stato dei conferimenti nella Città metropolitana di Reggio Calabria.
«I ritardi sul Piano di gestione dei rifiuti della Calabria rischiano di compromettere l’accesso ai finanziamenti della nuova politica di coesione 2021-2027». Lo afferma l’eurodeputata Laura Ferrara riportando quanto contenuto nella risposta della Commissione europea ad una sua interrogazione sul tema.«Ancora oggi alla Commissione europea non sono giunti gli aggiornamenti sul piano regionale di gestione
Controlli sull’attività della gestione dei rifiuti sono stati effettuati dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto. L’attenzione dei militari si è rivolta sul Comune di Torano Castello, precisamente nella Contrada “Cutura”, dove hanno rinvenuto su area privata, abbandonati in modo incontrollato sul suolo, cumuli di rifiuti pari ad oltre 100 metri cubi derivanti da
Il Consiglio comunale, riunitosi sotto la Presidenza di Pierluigi Caputo, ha ratificato le variazioni di bilancio inserite all’ordine del giorno ed ha approvato anche il Piano economico finanziario della TARI. In particolare, l’assemblea di Palazzo dei Bruzi, con alcuni consiglieri in presenza ed altri collegati da remoto in videoconferenza, ha approvato, con 17 a favore
L’ Amministrazione Comunale comunica che in occasione della Festività dell’Immacolata, martedì 8 dicembre, il servizio di raccolta dei rifiuti è sospeso. Pertanto, la sera di lunedì 7 dicembre la frazione residuale non dovrà essere esposta. Si comunica, inoltre, che, eccezionalmente, per la prossima settimana il residuo prenderà il posto dell’organico e dovrà essere esposto la
Il Comitato di San Mango d'Aquino chiede di revocare la delibera di consiglio comunale del 17/09/2019 circa l'impianto rifiuti. Ecco la nota ufficiale.
La Regione Calabria e il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti di imballaggio. L’obiettivo principale è potenziare lo sviluppo e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio regionale, intervenendo soprattutto sul primo anello della catena dell’economia circolare, ossia la
“Ancora a rischio il nostro Territorio tra risorse e capacità. Tra le questioni legate all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, con cui stiamo facendo quotidianamente i conti anche come istituzione, ora abbiamo pure quella, come Comune di Castrovillari, dell’apertura della discarica di contrada Campolescia che è stata individuata nuovamente dalla Regione Calabria per accogliere 20mila metri
I militari del Reparto Carabinieri P.N. “Sila” Stazione “Parco” di Cava di Melis Longobucco (CS) hanno individuato e sanzionato i responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti avvenuto alle località Varrise di Acri (CS) e alla località Macrocioli di Longobucco (CS), aree ricadenti all’interno del Parco Nazionale della Sila. I militari sono riusciti ad identificarli attraverso un
Ecoross prosegue gli interventi nell’ambito delle attività previste dal nuovo Servizio di Igiene Urbana nel Comune di Acri. A 720 m d’altitudine, Acri possiede 200 km² di superficie, risultando il quinto comune della regione Calabria per estensione territoriale. Nel complesso, 843 km di strade e 160 tra frazioni e località di per sé molto popolose
Si aggravano i disagi e i disservizi legati alle limitazioni nei conferimenti dei rifiuti agli impianti finali di trattamento di Bucita, a Corigliano Rossano, e di Calabra Maceri e Servizi spa, a Rende. Rallentamenti e blocchi che, negli ultimi giorni, hanno letteralmente paralizzato il sistema determinando una vera e propria emergenza rifiuti sui territori. Le
L’Amministrazione comunale comunica che, in occasione della festività di Ferragosto (sabato 15 Agosto), il servizio di raccolta dei rifiuti è sospeso. Pertanto, la sera di venerdì 14 agosto la frazione carta non dovrà essere esposta. Si informa, altresì, l’utenza che lunedì 17 agosto, eccezionalmente, la frazione carta potrà essere esposta insieme all’organico. Pertanto la frazione