L’ex commissario Gualtieri conferma il sovraccarico sui costi rifiuti 2020-2023. Il presidente Granata: «Tariffe gonfiate, ora un’azione coordinata per rientrare delle cifre versate in eccesso»
Il primo cittadino commenta la relazione fatta dalla Procura della Corte dei Conti durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario: «Costi insostenibili per i cittadini»
L’indagine ha permesso di acquisire gravi indizi riguardanti l’esistenza di un’attività criminale al cui vertice è stata documentata l’attività di due imprenditori
Ingombranti, inerti, pneumatici, bottiglie di plastica e legname sono rimasti a coprire il litorale come in un'enorme pattumiera. L'ambientalista Menin lancia l'allarme sulla mancata pulizia dei torrenti e il rischio esondazioni
Lo ha stabilito l’assemblea dell’Ambito Territoriale Ottimale bruzio che ha nominato il sindaco di Acri Capalbo vicepresidente fino all’insediamento di Gualtieri
di Damiano Covelli – È stupefacente che nessun livello istituzionale si sia finora preoccupato di intervenire per garantire un adeguato e costante servizio di smaltimento dei rifiuti della città di Cosenza e di tutti i comuni,compresi nello stesso ambito territoriale provinciale, che sono stati assegnati per il conferimento alla discarica di San Giovanni in fiore.È
Da questa mattina i comuni della Sibaritide hanno ripreso le attività di conferimento dei rifiuti presso l’impianto pubblico di Bucita, ma per non tutti, solo per chi è in regola con i versamenti trimestrali. Chi è indietro con i pagamenti dovrà restare con i rifiuti per strada. E ciò prefigura un problema igienico-sanitario non indifferente
«L’amministrazione regionale uscente di centrodestra non ha provveduto ad inviare alla Commissione europea il piano regionale di gestione dei rifiuti e il programma per la prevenzione dei rifiuti rivisti ed aggiornati». Ne dà notizia l’eurodeputata Laura Ferrara all’indomani della risposta della Commissione europea ad una sua interrogazione sul tema. «Un ritardo clamoroso e insanabile – continua
«La Regione Calabria risolve il blocco dei conferimenti dei rifiuti dell’Ato Cosenza che, da lunedì, riprendono, per complessive 450 tonnellate al giorno, fuori regione e nelle discariche di Crotone e di Lamezia Terme». Lo comunica l’assessore all’Ambiente della Giunta regionale, Sergio De Caprio. «È stato un lavoro difficile – aggiunge De Caprio – per cui
Più volte la Lega è intervenuta per sollecitare una adeguata programmazione e strategia in relazione alla mancanza di un progetto di raccolta e smaltimento rifiuti. Il problema si trascina da oltre un ventennio e sino ad oggi nessuno è riuscito a intervenire con la dovuta autorevolezza e capacità. Tante parole, tante promesse, ma in fondo nulla
Con una lettera indirizzata all’assessore regionale all’ambiente, il presidente ATO Cs Mrcello Manna ha richiesto di dare corso alle procedure per la realizzazione dell’impiantistica pubblica, in particolare la scelta definitiva dei siti dove realizzare il nuovo ecodistretto e le discariche di servizio. L’istanza nasce dall’urgenza, non più procrastinabile, di realizzare gli impianti di trattamento e