Previsto un altro ciclone sulla nostra regione. Al miglioramento di oggi dovrebbe seguire una nuova ondata di maltempo, con temporali e possibili nubifragi soprattutto sul versante jonico. I forti venti di scirocco porteranno in quota il pulviscolo del Sahara
Arriva il ciclone mediterraneo anche nella nostra regione. Raffiche dai quadranti meridionali che risulteranno forti o localmente molto forti sulle coste joniche e soprattutto nelle aree tirreniche catanzaresi e cosentine
Torneranno le precipitazioni anche sulla nostra regione e temperature in nuovo forte calo che si manterranno al di sotto delle medie stagionali di circa 4°C
Le previsioni per oggi 4 maggio e per domani. 'area di bassa pressione che ha causato rovesci localmente forti specie nelle aree interne si sta spostando verso Est
Anche le temperature subiranno un generale calo con i valori che torneranno al di sotto delle medie stagionali di circa 3-4°C e dunque lontani dal clima primaverile
Già da oggi, e fino a giovedì, un temporaneo aumento della pressione aprirà una fase più soleggiata sulla nostra regione. Ma dal 14 aprile previsto un nuovo peggioramento del tempo
La nostra regione investita da una vasta perturbazione che da arriva da Nord. Tempo instabile per tutta la giornata soprattutto sul versante tirrenico e in particolare su quello cosentino e catanzarese
Si attende una giornata nuvolosa sull'Alto tirreno cosentino con possibilità di nevicate in alta quota sul Pollino e la Sila. Domani invece si registrerà un netto miglioramento
La giornata inizierà con maltempo sparso su tutta la regione. In serata maggiori schiarite ovunque ma non mancheranno possibili piovaschi ancora lungo il versante tirrenico
Le folate più forti sul versante jonico, mentre quello tirrenico sarà interessato dalla pioggia. Ecco le previsioni per la giornata di oggi, venerdì 10 marzo
Mare mosso e venti forti lungo le coste crotonesi. Le precipitazioni interesseranno il comparto Tirrenico per poi estendersi nelle zone interne e ioniche
Continua la fase stabile sulla regione. L'anticiclone infatti si sta espandendo sempre di più sul Mediterraneo centrale favorendo giornate soleggiate o localmente poco nuvolose
Qualche possibile nuvola più compatta la si potrà trovare nelle aree interne silane ma senza rischio di precipitazioni. Temperature stazionarie e oltre le medie del periodo
Alcuni comuni stanno chiudendo le scuole. Allerta arancione nel Reggino. Pioggia e vento forte su tutta la regione, colline imbiancate a partire dai 400 metri.
Il miglioramento delle ultime ore è destinato a dare spazio ad un nuovo minimo di bassa pressione andrà a formarsi nel Mar Jonio con maltempo sparso su tutta la regione e in particolare sul versante jonico