Calano le temperature e l’autunno entra nel vivo. Una massa d’aria molto fredda per la stagione, in discesa direttamente dal Polo Nord, entrerà con decisione nel cuore dell’Europa centrale. Successivamente, una depressione si tufferà nel bacino del Mediterraneo, sollecitando il maltempo arrivato già nel corso delle precedenti 24 ore. In questo frangente non sono da
Ponti crollati e ingenti danni, comuni isolati. In poche ore ieri è caduta la pioggia di sei mesi, talmente tanta da battere un record che resisteva addirittura dal 1958. E’ eccezionale l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Piemonte, e che ha investito anche Valle d’Aosta e Liguria. Il bilancio, ancora in evoluzione, è
Situazione meteo molto critica al nord dove il maltempo ha causato gravi danni. Violente piogge hanno colpito il Piemonte, la Liguria, la Valle d’Aosta ed il Veneto. Sono due i dispersi in Piemonte, uno a Varallo Sesia in provincia di Vercelli e uno a Colle di Tenda nel cuneese. Al momento sono in corso le
Condizioni meteo in peggioramento all’inizio della settimana. Ultimi giorni di settembre che dunque in Calabria potrebbero essere condizionati da pioggia e temporali. “Non si arresta l’ondata di maltempo generata dall’area di bassa pressione, presente sull’Europa centro-meridionale, che continua ad interessare anche il nostro Paese. Persisteranno ancora oggi e domani precipitazioni, localmente intense, in particolare sui
Nei giorni scorsi è stato uno degli articoli più cliccati del web. Del resto, uno scenario infernale ha catturato la curiosità di tanti curiosi e generato tanti segni della croce. In provincia di Rovigo, un fulmine ha centrato in pieno una chiesa durante un temporale, facendo esplodere una delle statue e mandando letteralmente in fiamme
Il maltempo ha impegnato i vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza per tutta la giornata, moltissimi gli interventi che si sono susseguiti senza sosta tenendo impegnate le squadre di soccorso in tutta la provincia. A Montalto Uffugo, a causa del vento forte, un albero è precipitato al suolo travolgendo un’autovettura parcheggiata, fortunatamente, all’interno
Giornata nera nel Cosentino a causa di un vento forte che ha raggiunto quasi i 100km/h. Allerta arancione in tutta la provincia di Cosenza, dove si registrano disagi alla circolazione. Pioggia torrenziale e raffiche di vento che in alcune cose hanno provocato la caduta di grossi alberi, come a Bisignano (vedi qui) e su viale
Un viadotto lungo la Torino-Savona è crollato forse a causa di una frana che aveva interessato il terreno sottostante. Il pezzo di strada che ormai non c’è più è una porzione di autostrada lungo la A6 Torino-Savona, tra l’innesto con la A10 e Altare in direzione Torino. E’ la cosiddetta “Autostrada dei Fiori“, gestita dal
Allerta meteo rossa in Calabria oggi, domenica 24 novembre 2019. Una giornata davvero difficile per la nostra regione, colpita da abbondanti precipitazioni che hanno causato diversi allagamenti. Come a Reggio Calabria e Lamezia Terme. E il maltempo in Calabria dovrebbe proseguire anche nelle prossime ore.
Mare in burrasca a Cirò Marina dove le onde minacciano il lungomare. Una situazione drammatica, quella che vivono gli abitanti dello Jonio, zona in cui il maltempo è più insistente. Allerta meteo rossa per tutta la giornata, mentre da domani l’Arpacal ha abbassato il livello d’allerta ad arancione.
Maltempo a Matera, le strade diventano fiumi. Ecco cosa è successo nella città lucana nelle ultime ore a causa della perturbazione che ha interessato tutto il Sud e in particolare la Basilicata, la Calabria e la Sicilia.
Morti e feriti a causa del maltempo, nubifragi su Toscana e Lazio. Ecco cosa è successo nelle ultime ore in Italia. Sono due i morti del maltempo in Italia: l’atleta norvegese uccisa ieri da un fulmine durante la Suedtirol Ultra Skyrace, in Alto Adige, e questa mattina una giovane donna ha perso la vita nella
Cosenza e Rende sotto la neve. Confermate le indicazioni della protezione civile. Ma il maltempo durerà anche domani. Massima allerta. width="269" height="476" frameborder="0" scrolling="no" allowfullscreen="allowfullscreen"> width="269" height="476" frameborder="0" scrolling="no" allowfullscreen="allowfullscreen">
«Nel recarmi a Scalea ho assistito a questa violenta mareggiata che ha colpito il Tirreno cosentino. Queste sono le immagini di Tortora e Praia, ma altre comunità conteranno altri danni. Siamo vicini ai sindaci di questo territorio per ogni loro necessità, immediata e futura» scrive su Facebook il consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea.
Il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle di Rende, Domenico Miceli pubblica un video nel quale si vede una scuola dell’infanzia di Rende allagata dopo le piogge cadute nelle ultime ore. width="560" height="315" frameborder="0" scrolling="no" allowfullscreen="allowfullscreen"> «La palestra è già allagata e l’acqua sta per invadere anche le aule. Meno male che in Consiglio assessori e
Protezione Civile regionale comunica allerta meteo (di grado arancione) fino alla mezzanotte di domani, sabato 6 ottobre. Il dipartimento della Protezione civile della Regione Calabria ha diramato al Comune di Cosenza un avviso di allerta meteo di grado arancione (di moderata criticità con fenomeni meteo diffusi, intensi e persistenti) fino alla mezzanotte di oggi e
Tragedia a Lamezia Terme a causa del maltempo che sta flagellando la Calabria. Una madre ed un bambino di 7 anni trovati senza vita, si cerca il fratellino di 2 anni. Sono stati ritrovati senza vita i corpi di una donna e di un bambino di sette anni. La donna è Stefania Signore, scomparsa a
Una forte ondata di maltempo ha investito la Calabria. I Vigili del fuoco, dal pomeriggio di ieri, sono impegnati su numerosi interventi di soccorso. Una forte ondata di maltempo ha investito la Calabria. I Vigili del fuoco, dal pomeriggio di ieri, sono impegnati su numerosi interventi di soccorso. Al confine tra le province di Catanzaro
Sono gravissimi i due fratelli colpiti da un fulmine mentre si trovavano nel pomeriggio di oggi in spiaggia a Paola. I due uomini sono stati ricoverati d’urgenza, uno a Lamezia Terme e l’altro a Paola, riportando entrambi ustioni gravi in tutto il corpo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del