L'ingresso irruento dell'aria gelida in quota provoca un movimento verticale verso l'alto dell'aria umida e più mite dello strato più vicino alla superficie terrestre
Secondo l'organizzazione «il brusco cambiamento climatico trova le coltivazioni impreparate dopo un mese di dicembre con una temperatura superiore di 2,09 gradi alla media storica»
Dalla tarda serata di ieri anche il capoluogo e l'hinterland sono stati colpiti dai rovesci che in giornata avevano già piegato la costa tirrenica. In giornata ancora precipitazioni alternate a schiarite
La protezione civile regionale teme il peggio nelle prossime 24 ore, previsti temporali con rischi di nubifragi ed esondazioni in corrispondenza dei fiumi
Ingombranti, inerti, pneumatici, bottiglie di plastica e legname sono rimasti a coprire il litorale come in un'enorme pattumiera. L'ambientalista Menin lancia l'allarme sulla mancata pulizia dei torrenti e il rischio esondazioni