Sigilli dei Carabinieri Forestali a un sito dismesso privo di autorizzazioni: rifiuti pericolosi, area demaniale occupata e vincolo paesaggistico violato
Sono 73 gli esemplari sequestrati in tutto il territorio provinciale: si tratta perlopiù di cardellini, spesso commercializzati nel mercato clandestino
Fabbricato nel mirino dei carabinieri forestale. L’area in questione ricade in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, paesaggistico, ambientale e sismico.
Nei giorni scorsi lungo la loc. Pantoni (SP 248) del Comune di Montalto Uffugo, i Carabinieri Forestale del luogo unitamente alla Stazione Territoriale dell’Arma, hanno svolto un servizio coordinato finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia ambientale in particolar modo all’illecito trasporto dei rifiuti sulla rete stradale nazionale. L’attività è stata indirizzata
Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri, nel corso di un servizio di controllo del territorio hanno accertato in località “Macchia dei monaci” nel comune di Bisignano (CS) presso il depuratore comunale già posto sotto sequestro dallo stesso Reparto la rimozione dei sigilli e l’abbandono al suolo sull’argine destro del Fiume
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di S. Giovanni in Fiore hanno posto sotto sequestro in località “Nunziatella” di San Giovanni in Fiore (CS) una pista forestale lunga oltre cento metri. Il sequestro è stato effettuato a seguito di un controllo che ha fatto emergere come la pista sia stata realizzata mediante mezzo meccanico in
I Carabinieri forestale della Stazione di Montalto Uffugo hanno denunciato nei giorni scorsi un manovale boscaiolo ritenuto responsabile di aver smaltito illecitamente, tramite combustione, alcuni scarti di copertoni di mezzi d’opera, bruciati all’interno di un cumulo di scarti agricoli. La denuncia è scaturita a seguito della segnalazione di alcuni cittadini della zona, i quali nei
I militari della Stazione Carabinieri Parco di Cotronei dipendente dal Raggruppamento Parchi – Reparto CC P.N. “Sila” hanno nei giorni scorsi deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone per uccisione e danneggiamento della fauna protetta del Parco, nella fattispecie delle trote “Fario”, con l’ausilio di mezzi di distruzione quali l’utilizzo di generatore di corrente. Le tre persone,
Due persone sono state denunciate dai Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo per aver smaltito in maniera illecita materiale di risulta proveniente da una demolizione in un vecchio fabbricato del centro storico di Rota Greca. L’intervento è scattato dopo la segnalazione da parte di numerosi cittadini che ha trovato conferma nell’attività dei militari che hanno riscontrato
Individuati e sanzionati alcuni responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Sono stati i militari della Stazione Carabinieri forestale di Montalto Uffugo, ad identificarli attraverso un mirato servizio di vigilanza ambientale effettuato attraverso il monitoraggio e la videosorveglianza del territorio. L’attenta osservazione è stata dedicata ai luoghi adiacenti il Ponte “Finita” lungo la cosiddetta strada della bonifica
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Oriolo unitamente ai colleghi di Trebisacce e Castrovillari hanno nelle scorse settimane effettuato una serie di controlli ambientali lungo la fascia ionica di competenza. Controlli che hanno accertato in località “Masseria Solano” del Comune di Montegiordano una estirpazione e soppressione di un bosco di macchia mediterranea su un
A seguito di un controllo presso l’Isola ecologica del Comune di Verbicaro, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Orsomarso sede di Scalea hanno preceduto a denunciare alla Procura della Repubblica di Paola il responsabile comunale del servizio. Il reato contestato, gestione illecita di rifiuti, è emerso durante il controllo che ha accertato la presenza
Controlli sull’attività della gestione dei rifiuti sono stati effettuati nei giorni scorsi dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto. L’attenzione si è rivolta sul Comune di Mongrassano, precisamente nella zona industriale, dove si è riscontrata, su area privata, una attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali derivanti da lavori di demolizione di tipo
Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno denunciato tre persone, due di essi imprenditori agricoli, e dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di terreni emesso dal GIP del Tribunale di Castrovillari lungo le sponde del Torrente Colognati nel territorio comunale di Corigliano-Rossano area urbana di Rossano. Il provvedimento