Il Segretario generale dell'Alleanza, Jens Stoltenberg: «Passaggio storico». Anche il premier Draghi favorevole alla scelta fatta dai due Paesi scandinavi
Il premier: «L'Italia ha già contribuito alla risposta multilaterale alla pandemia con 445 milioni di euro. Pronti ulteriori 31 milioni di dosi attraverso Covax»
Lo annuncia la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki. Intanto il presidente del Consiglio si è negativizzato dal Covid: era risultato positivo lo scorso 18 aprile
Tra i partiti Pd, Fratelli d’Italia e Lega, stazionano intorno al 20%. Il sondaggio è stato condotto da Demos per l’Atlante Politico e pubblicato su "Repubblica"
Il premier all’assemblea dell’Anci a Parma: "Grazie per il lavoro svolto nei mesi difficili della pandemia. Da sempre in prima linea nella gestione delle emergenze"
Il presidente del Consiglio Mario Draghi “condanna le violenze che sono avvenute oggi in varie città italiane”, si legge in una nota diffusa da palazzo Chigi nella giornata caratterizzata in particolare dai disordini a Roma, dove si è tenuta una manifestazione No Green Pass. “Il diritto a manifestare le proprie idee non può mai degenerare in atti di aggressione
“Sei riforme per la scuola da portare a termine con il Pnrr entro il 2022, 17 miliardi di investimenti cui 3 per affrontare l’emergenza asili nido. Nella cabina di regia di oggi, presieduta dal premier Mario Draghi, il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha illustrato le linee di intervento di competenza del proprio ministero. “Tali linee
Spettabile Ministro, la Regione Calabria si trova ad affrontare una vera e propria piaga sociale e lavorativa che riguarda i tirocinanti. Donne e uomini che da anni, a dispetto di un inquadramento lavorativo di carattere formativo, rappresentano una risorsa ormai insostituibile per gli enti locali ed in particolar modo per i comuni, costretti a combattere
Per scongiurare la diffusione del covid in Italia, l’obiettivo è quello di arrivare a “mezzo milione di vaccinazioni al giorno” mentre “se la situazione lo permetterà, penseremo alle riaperture subito dopo Pasqua. Scuola in primis”. Così il premier Mario Draghi, oggi in Senato per le sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani e
Camion dell’esercito a Bergamo trasportavano le bare dei morti verso i luoghi di sepoltura. Accadeva esattamente un anno fa, il 18 marzo, diventata Giornata nazionale per le vittime del Covid. Da oggi in poi, come stabilito per legge, questa sarà dunque la data in cui si commemoreranno gli oltre 100mila italiani che hanno perso la