Focus su energia pulita, sviluppo locale e rilancio dei piccoli borghi attraverso la transizione ecologica. Appuntamento dopodomani alle 9.30 al Parco Eolico
Il cambiamento climatico penalizza Camigliatello e Lorica, che aprono a singhiozzo. Fari spalancati su "La Pagliara", mentre Camminasila raccoglie l'approvazione del Cigno Verde
I vertici nazionali dell'Associazione hanno voluto fortemente realizzare il primo Focus Energia allo University Club dell'Ateneo Calabrese. E il presidente Ciafani chiede una mano al territorio.
La città dei Bruzi perde sei posizioni rispetto al 2023, ma al Meridione guarda tutti dall'alto. Menzione positiva per la ciclabilità, censure per biossido d'azoto e polvere sottili
La deputata del Movimento 5 stelle commenta la presentazione dello studio di Legambiente: «Soddisfatta che si reputi una priorità un provvedimento di cui ero relatrice»
L'APPROFONDIMENTO | Ecco i dati salienti contenuti nel rapporto “Ecosistema urbano”: il capoluogo bruzio spicca al Sud e “compete” direttamente con i centri del Nord. Ma rimane il “neo” di una rete idrica che fa «acqua da tutte le parti»
Il vice sindaco risponde al senatore di Forza Italia su Via Roma e gli altri temi: «Saremo la prima città del Sud dopo Napoli ad avere un garante del verde. Colloqui continui con la comunità rom, realizzeremo insieme una giornata ecologica». E sul bando rifiuti...
Il senatore di Forza Italia è stato tra i relatori della presentazione del rapporto Ecosistema Urbano redatto da Legambiente e Ambiente Italia sui dati del 2021. «Pnrr opportunità enorme», ma non mancano le stoccate all'amministrazione Caruso
La vetta della classifica è conquistata da Bolzano. Male Reggio Calabria e Crotone rispettivamente al 91esimo e al 100esimo posto. Ecco il rapporto Ecosistema Urbano
Legambiente e AzzeroCO2 lanciano la campagna ‘Classe A Super bonus alla massima efficienza’. Obiettivo: offrire consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio e soluzioni concrete per la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico di immobili che rispondono ai requisiti del Superbonus al 110%, applicando lo sconto in fattura, fino al 100% delle spese previste.
Ecomafia, il dossier di Legambiente segnala un aumento dei reati. La nostra regione al secondo posto subito dopo la Campania. Ecco i dati La Calabria ai piani alti della classifica dei reati ambientali, subito dietro alla Campania. È quanto emerge dal dossier “Ecomafia 2019” di Legambiente, presentato stamattina a Roma. Il rapporto fotografa una situazione
San Benedetto Ullano e Terranova da Sibari i premiati da Legambiente tra i “Comuni ricicloni 2019”. Altri quattro i centri “Rifiuti free” Sono due ed entrambi nella provincia di Cosenza i “Comuni ricicloni 2019” premiati da Legambiente: San Benedetto Ullano e Terranova da Sibari. Il primo vince nella categoria delle città sotto i 5mila abitanti,
La Provincia di Cosenza sposa l’iniziativa: esposta una coperta termica dorata dal balcone del palazzo di Piazza XV Marzo La Provincia di Cosenza aderisce alla campagna nazionale #IoAccolgo, promossa da organizzazioni sociali italiane ed internazionali del Terzo settore, tra cui Legambiente. La campagna prevede di stendere sui propri balconi le coperte termiche dorate, simbolo dei
Legambiente Calabria, come ogni anno, assegna ai talenti del territorio regionale il “Premio CAraLABRIA”, dedicato al maestro Vittorio De Seta. Il riconoscimento del 2017 è stato conferito sabato 5 agosto alla memoria del giovane regista calabrese Giuseppe Petitto, nell’ambito del Magna Graecia Film Festival. Grazie al gemellaggio tra il “Magna Graecia Film Festival” ideato e
Ricicla Estate chiude il mese di luglio nel cosentino con Belvedere Marittimo e Cosenza città. Nel corso del mese, il team ha fatto tappa anche a Villapiana lido, San Giovanni in Fiore, Cariati, Scala Coeli e Marina di Sibari. Ricicla Estate è la campagna di sensibilizzazione per la promozione della raccolta differenziata sostenuta da Legambiente
Il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto vive un periodo, politicamente parlando, molto difficile. Oggi la maggioranza perde sei consiglieri comunali, ma di recente la sua amministrazione è stata bocciata anche in altri settori: dal tesoro di Alarico al centro storco che cade a pezzi. La crisi di maggioranza è solo la “ciliegina sulla torta” per
Inviata una segnalazione al Segretariato Generale della Commissione Europea per presunta violazione del diritto comunitario circa i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie. Legambiente ha inviato una segnalazione al Segretariato Generale della Commissione Europea per presunta violazione del diritto comunitario a seguito della prosecuzione dei lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del SIC “Valle del
Il presidente Falcone “Come è possibile parlare di grande opera per il Sud, quando in Calabria la velocità media sulla rete ferroviaria è ancora di gran lunga inferiore alla media nazionale?” Non è certo lo Stretto di Messina il collo di bottiglia dei trasporti tra la Sicilia e la Penisola, piuttosto il Parlamento si impegni
Sono stati 21 i comuni calabresi che hanno partecipato alla grande iniziativa di volontariato ambientale per ripulire strade, piazze e parchi: «C’è una Calabria che si rimbocca le maniche». C’è una Calabria che si rimbocca le maniche, che si mobilita e che ama fare gesti concreti a favore dell’ambiente. È una Calabria che con i suoi tanti volontari che
L’associazione ambientalista chiede alla magistratura di continuare nell’opera di bonifica «che deve arrivare alle radici profonde di un sistema malato, corrotto e in mano a faccendieri e politicanti da strapazzo». L’inchiesta su “Calabria Verde” ha messo di nuovo sul patibolo una regione che purtroppo non riesce a decollare per tanti motivi. Oltre alla mafia, anche