«Il progetto degli alloggi destinati dei braccianti stagionali della baraccopoli di San Ferdinando ed alle famiglie di Rosarno in condizioni di povertà, è stato ritirato dal Por Calabria 2014-2020». È quanto rende noto la Commissione europea in una apposita risposta ad una interrogazione dell’eurodeputata Laura Ferrara. La parlamentare europea del Movimento 5 stelle, lo scorso
«In Calabria la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 è totalmente inefficiente e inadeguata nonostante le ingenti risorse destinate e di queste molte arrivano dalla rimodulazione del Por 14-20». L’eurodeputata Laura Ferrara interroga la Commissione europea sui fondi europei destinati alle iniziative di contrasto all’emergenza Covid. «Per rispondere alla situazione di emergenza determinata dal COVID-19, l’UE
«L’attuale situazione d’emergenza sanitaria, dovuta alla pandemia da Covid – 19, non permette di organizzare visite al Parlamento europeo, ciononostante ho deciso di non interrompere il bando e anzi promuovere una settima edizione con formula online». Sin dal suo insediamento, l’europarlamentare Laura Ferrara, ha inteso dare impulso all’iniziativa “La scuola entra nel Parlamento europeo”, un
«La Calabria non può permettersi di perdere anche il progetto del collegamento multimodale fra l’Aeroporto di Lamezia Terme e Catanzaro Lido». L’eurodeputata Laura Ferrara ritorna ancora una volta su un intervento strategico volto ad una migliore funzionalità del principale scalo aeroportuale calabrese. «Il POR Calabria 2014-2020 attraverso l’asse 7- spiega Ferrara-, prevede la realizzazione del
“Non ha convinto nessuno l’auto-intervista del senatore Matteo Renzi circa i suoi ambigui rapporti con i sauditi e in particolare con il principe Muhammad bin Salman. Nel botta e risposta in cui intervistato e intervistatore coincidono, Renzi non manca di elencare i progressi fatti a Riad e accenna appena la questione della tutela delle libertà
“Nell’Unione europea non può esserci spazio per odio, razzismo e discriminazione e il Parlamento europeo lo ha ribadito chiaramente nella risoluzione approvata oggi che dichiara l’Europa zona di libertà LGBTQ. Votando contro Lega e Fratelli d’Italia vanno a rimorchio della peggiore destra omofoba rappresentata dai vari Orban e Kaczyński. Per loro e per tutti i
Comunicato stampa “Spazio Europa” è il contenitore di eventi on line promossi dall’eurodeputata del Movimento 5 stelle, Laura Ferrara. Si tratta di webinar di approfondimento durante i quali si farà formazione e informazione sulle Istituzioni e le politiche europee. Il primo appuntamento si terrà venerdì 26 febbraio alle ore 10.30 con l’incontro on line dedicato
«Il consultorio di Celico non deve chiudere» anche l’eurodeputata Laura Ferrara si dice contraria alla decisione dell’Asp di Cosenza che prevede la chiusura del presidio sanitario. «La medicina territoriale in Calabria deve essere valorizzata e non sacrificata – afferma la Ferrara -. Il coro unanime contro il provvedimento di chiusura del consultorio di Celico è
«I ritardi sul Piano di gestione dei rifiuti della Calabria rischiano di compromettere l’accesso ai finanziamenti della nuova politica di coesione 2021-2027». Lo afferma l’eurodeputata Laura Ferrara riportando quanto contenuto nella risposta della Commissione europea ad una sua interrogazione sul tema.«Ancora oggi alla Commissione europea non sono giunti gli aggiornamenti sul piano regionale di gestione
Comunicato stampa 23.01.2021 «La Regione Calabria dà il via alle procedure che consentiranno a breve l’avvio della campagna sperimentale di pesca con la sciabica della sardella. Un primo, positivo, risultato che vede la luce dopo lunghe interlocuzioni con il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e della Pesca». L’eurodeputata Laura Ferrara, ripercorre l’iter che ha portato,
“Nell’imminente revisione della rete transeuropea centrale per i trasporti (TEN-T) bisogna includere l’area ionica calabrese”. Così l’eurodeputata Laura Ferrara, membro della commissione TRAN (Trasporti e Turismo) del Parlamento europeo, in una nota.“Attraverso una interrogazione alla Commissione europea – scrive la Ferrara – chiedo l’inclusione della fascia ionica calabrese nell’ambito del riesame della realizzazione della rete
«Il Dipartimento Tutela della Salute e la Regione Calabria dicano quali atti abbiano adottato da giugno in poi per sostenere, dal punto di vista procedurale, il sistema di tracciamento tramite l’app ‘Immuni’, se siano state dettate linee idonee al personale sanitario, cosa è stato fatto per potenziare le squadre di intervistatori, e se, alla luce
«L’agglomerato di Bova Marina non può più rimanere senza un impianto depurativo funzionante». L’eurodeputata Laura Ferrara investe la Commissione europea dell’annosa vicenda relativa ai ritardi nella realizzazione del nuovo impianto depurativo di Bova Marina. «Le infinite lentezze burocratiche e progettuali hanno negato fino ad oggi al territorio di Bova Marina il nuovo impianto di depurazione.
«Rilanciare il Sud attraverso una nuova e necessaria linea ferroviaria che colleghi anche la Calabria ionica, le risorse ci sono e supporterò questo progetto anche in Europa». L’eurodeputata Laura Ferrara porta all’attenzione di Bruxelles la diagonale del Mediterraneo per il Sud, ovvero il progetto di far attraversare il Mezzogiorno da infrastrutture ferroviarie diagonali, capaci di
«Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti» così viene descritta la Regione Calabria sul sito web di Easyjet. A prendere la parola nel dibattito mediatico scatenato dalla compagnia aerea è l’eurodeputato Laura Ferrara. «È una vergognosa descrizione che offende la Calabria e la
«Con grande soddisfazione apprendo che la Commissione europea ha accolto le nostre richieste sulla necessità di migliorare l’accesso alle informazioni sui prodotti alimentari da parte dei non vedenti e ipovedenti». L’eurodeputata Laura Ferrara, attraverso una nota, informa dei passi in avanti compiuti in Europa nell’accesso alle informazioni sulle etichette dei prodotti alimentari. «Fino ad oggi
«Ancora una volta la Calabria fa i conti con un’indagine su appalti truccati e frode ai fondi europei». L’eurodeputata Laura Ferrara interviene sull’inchiesta della Guardia di Finanza e della Dda di Reggio Calabria circa la possibilità dell’esistenza di un cartello di imprese, volto all’aggiudicazione degli appalti per grandi opere nel reggino e non solo. «Nella
«La realizzazione del collegamento ferroviario “di ultimo miglio” tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Lamezia Terme è a rischio». L’eurodeputata Laura Ferrara chiarisce il contenuto della risposta ad una sua interrogazione alla Commissione europea e che aveva come oggetto, fra l’altro, i finanziamenti destinati al progetto che collega l’aeroporto di Lamezia Terme a Catanzaro Lido.