Il premier Giuseppe Conte, a quanto apprende l’Adnkronos da fonti di governo, è salito al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aggiornarlo sulla situazione politica, dopo il passo indietro della delegazione di IV. Non per dimettersi. Il quadro è infatti cambiato rispetto all’incontro di ieri: quando Conte ha visto il Capo dello Stato le intenzioni del
Stop spostamenti tra regioni anche nella zona gialla, coprifuoco confermato, regole e limiti per le visite a parenti e amici. Sono le misure valide fino al 5 marzo e previste dal decreto discusso nel Consiglio dei ministri, che ha prorogato lo stato d’emergenza fino al 30 aprile. Il decreto sarà integrato da un nuovo dpcm che
Italia Viva ieri sera non ha votato il Recovery Plan insieme alle altre forze di maggioranza che compongono il Governo Conte. Crisi sempre più vicina. Renzi: «Conte ha già un accordo con Mastella».
Il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio, a quanto si apprende da autorevoli fonti, a Bengasi hanno liberato i 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati, con i loro due pescherecci, da oltre 100 giorni in Libia. «Era ora! Aspettiamo la conferma ufficiale della liberazione dei 18 pescatori. L’Intera comunità
Il premier Conte: «La situazione è delicata. Il sistema delle zone e la suddivisione delle regioni in base ai colori sta dando risultati». Sarà decisivo il parere del CTS.
“Spostamenti tra Comuni? Se il Parlamento, assumendosene tutta la responsabilità, vuole introdurre eccezioni sui Comuni più piccoli, in un raggio chilometrico contenuto, torneremo su questo punto. Ovviamente il Parlamento è sovrano. Ma serve grande cautela in qualsiasi eccezione”. Lo dice il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa da Bruxelles. Conte riconosce che il limite agli
«Il tema centrale della riunione del Consiglio europeo rimane la lotta alla pandemia di Covid-19 su cui è fondamentale che da parte europea provenga un forte segnale di coesione» ha detto Conte stamane alla Camera dei Deputati. Secondo il presidente del Consiglio si mira a un «efficace coordinamento europeo sui vaccini, in particolare sulla loro
Ieri sera il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte ha illustrato le nuove misure contenute nell’ultimo DPCM che è in vigore da oggi fino al 6 gennaio 2021. Ecco nel dettaglio cosa si potrà fare e cosa non si potrà fare in Italia. Spostamenti Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati tutti gli
“Con il nuovo Dpcm dobbiamo continuare con misure chiare e rigorose. Bisogna limitare gli spostamenti e ridurre i contatti. Le prossime festività vanno affrontate con estrema serietà se non vogliamo nuove, pesanti chiusure tra gennaio e febbraio”. Roberto Speranza, ministro della Salute, illustra al Senato il nuovo Dpcm che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Un lungo braccio di ferro tra aperturisti e rigoristi nella riunione con il premier Giuseppe Conte e i capi delegazione di maggioranza. Alla fine, nella sostanza, è la linea dura a prevalere in particolare sul capitolo spostamenti. Dal 21 dicembre saranno consentiti solo quelli per il rientro dei residenti o al domicilio. Niente ricongiungimenti familiari né la possibilità
Conto alla rovescia per il nuovo Dpcm di Natale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte firmerà infatti in queste ore il provvedimento che sostituirà il precedente in scadenza il 3 dicembre. Spostamenti, coprifuoco, congiunti, scuola, ristoranti, bar, impianti sciistici. Sul tavolo, nel confronto tra governo e regioni di oggi, c’è tutto questo. In vista del
“Auguro buon lavoro al neo commissario ad acta della sanità calabrese, il prefetto Guido Longo”. Così il sottosegretario di Stato ai Beni e alle attività culturali Anna Laura Orrico. “Ringrazio il Presidente Conte – dice l’esponente di governo – per il lavoro fatto e per aver sempre dimostrato grande responsabilità, anche nei momenti più difficili, nel
I calabresi hanno diritto a una sanità migliore. Ma il Governo prende in giro due milioni di persone, rinviando ancora la nomina del nuovo commissario ad acta della sanità calabrese.
Ieri sera riunione del Consiglio dei Ministri sugli interventi da adottare per le famiglie più in difficoltà. Ecco tutte le misure. Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri sera sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte, deliberando misure economiche per aiutare le famiglie in difficoltà, a causa della seconda ondata dei contagi da coronavirus.
«Dobbiamo predisporci a un Natale più sobrio rispetto al passato». Lo dice il premier Giuseppe Conte parlando, all’assemblea dell’Anci, delle festività ormai alle porte e dei rischi legati al Coronavirus. «C’è molta attenzione verso le festività natalizie, forse le più sentite dagli italiani e non solo. Il governo non ha la palla di vetro, sta
«Continuerò a battermi per tenere aperte le scuole. Credo che, compatibilmente con la situazione epidemiologica, dobbiamo provare a tenerle aperte e anche laddove ci fossero ulteriori limitazioni, più si limitano le attività fuori la scuola più si abbassa il rischio dentro la scuola. Guai a pensare che la scuola non sia attività produttiva e a sacrificarla: