Il sindaco Filomena Greco coglie l’occasione per ringraziare chi si è reso e si renderà protagonista degli eventi che saranno ospitati tra centro storico e marina
I fatti risalgono al 2019, quando il proprietario di un terreno limitrofo ad un’area comunale contattava i Carabinieri Forestali denunciando il taglio abusivo di alberi di eucalipto
Il lavoro dei registi Federico Greco e Mirko Melchiorre approda al cinema a dicembre: al centro la vicenda dell'occupazione del Vittorio Cosentino e la lotta dei comitati per la riapertura
Il 19 novembre del 2020 un gruppo di cittadini riunito sotto la sigla dei “Comitati uniti per il Vittorio Cosentino” avvia un presidio permanente in un’ala della struttura chiusa nel 2010 per chiederne la riapertura: oggi la lotta continua
La testimonianza nella Giornata mondiale contro il tumore al pancreas: «A tutti i miei compagni di viaggio auguro di vedere il mare e la speranza, anche dove il mare non c’è. Anche in un luogo di sofferenza»
Mentre ancora si attende il piano regionale che dovrà sancire il reinserimento dell'ospedale nella rete per acuti, i cittadini del Basso Ionio sono sempre più messi a dura prova dalle carenze che continuano a sommarsi. Formaro: «Chiediamo risposte imminenti al commissario dell'Asp Graziano»
Adesioni entro martedì 14 giugno. Possono presentare domanda tutti i soggetti domiciliati e residenti a Cariati che si trovano in condizioni di disagio
Restituire slancio, metodo e prospettive ulteriori all’attività di governo cittadino, al mandato democratico degli elettori ed al contratto sociale ed istituzionale condiviso con la comunità. È con queste finalità che, attraverso un proprio decreto firmato ieri (martedì 12 ottobre) il Sindaco Filomena Greco ha azzerato la Giunta Municipale in carica, revocando tutte le deleghe assessorili
Sociale, il progetto Fondo Povertà si arricchisce di nuove iniziative. Parte l’assistenza educativa domiciliare a favore delle famiglie con minori in stato di disagio. Dettagli e modalità del servizio che sarà coordinato dalla figura dell’educatrice dell’equipe multidisciplinare saranno approfonditi in occasione del terzo incontro dei tavoli tematici che si terrà giovedì 7 ottobre alle ore
600 mila euro per la realizzazione di nuovi tratti di rete fognaria. A tanto ammonta il finanziamento regionale che consentirà di dotare le contrade ad oggi non servite di questo importante servizio. È quanto fa sapere il sindaco Filomena Greco esprimendo, con l’assessore ai lavori pubblici Sergio Salvati, soddisfazione per questo importante risultato che premia
A fuoco il pontile in legno che conduce alla Tomba Brettia. Sul luogo dell’accaduto si sono portati i carabinieri della locale stazione di Cariati che hanno avviato le indagini al fine di risalire all’ipotesi di una eventuale matrice dolosa dell’evento delittuoso. Sul posto i vigili del fuoco che hanno effettuato le operazioni di spegnimento. In attesa
500 mila euro per formare 40 nuovi maestri d’ascia e rilanciare, anche in chiave più moderna e creativa il gozzo cariatese, che sicuramente si può candidare a rientrare tra i marcatori identitari distintivi della Calabria Straordinaria. L’unica strada da percorrere per competere con il resto del mondo ed emergere rispetto alle cartoline che ci rendono
Destinatario di un mandato di cattura europeo, finisce in carcere un 48enne residente a Cariati rintracciato nelle campagne tra le province di Cosenza e Crotone. L’arresto è stato eseguito nella mattinata di oggi dai Carabinieri della Stazione di Cariati. Il 48enne M.T., ricercato in tutta Europa, accusato di aver commesso sul territorio internazionale diversi reati contro
Essere riusciti ad ottenere l’istituzione di un ufficio di prossimità, quale comune ammesso nella graduatoria regionale del progetto promosso dal Ministero della Giustizia, rappresenta certamente un risultato prezioso per la garanzia quotidiana del diritto alla giustizia, alla sicurezza ed alla serenità sociale; tanto più in un’area come quella dell’ex Tribunale di Rossano, già privata di
«Per risolvere l’emergenza idrica a Cariati non c’è bisogno di capri espiatori ma solo comprensione e sinergie tecniche ed istituzionali». Lo afferma il commissario liquidatore della Sorical Cataldo Calabretta. «Comprendiamo il disagio di quei cittadini che si vedono negare un bene prezioso come l’acqua potabile, ma non si può attribuire a chi oggi amministrata il
Personale specializzato della Sorical è intervenuto questa mattina presso il serbatoio del Comune di Cariati per verificare i motivi della carenza idrica di alcuni quartieri della cittadina jonica. Dai controlli fatti è stato verificato che l’acqua proveniente dall’acquedotto Lese, gestito dalla Sorical, veniva immessa direttamente in rete bypassando il serbatoio. Tale manovra, errata, impediva alla rete
Mentre le istituzioni nazionali sono forse impegnate sull’imminente programmazione degli interventi previsti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (che rappresenta purtroppo l’occasione mancata per il Sud Italia), in tanti piccoli e grandi comuni calabresi, come a Cariati in questi giorni (il centro storico è letteralmente a secco), cittadini e ospiti vengono privati del
Rete idrica comunale, finalmente dopo circa 20 anni si interviene con i lavori di efficientamento ed ammodernamento per portare a soluzione, tra gli altri, il fenomeno della torbidità dell’acqua, degli sprechi dovuti alle frequenti e alle conseguenti e consistenti perdite in percentuale elevata rispetto a quella immessa in rete e alla carenza idrica. È quanto fa sapere