Tutti gli articoli di Societa
Il secondo grande weekend di esodo estivo si avvicina, con un traffico in costante aumento lungo la rete Anas. Viabilità Italia prevede un bollino nero nella mattinata di sabato 3 agosto e un bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 2 agosto, e per tutta la giornata di domenica 4 agosto. I grandi centri urbani vedranno un incremento significativo degli spostamenti verso le località di villeggiatura, sia al mare al sud che in montagna a nord, e verso i confini di Stato.
Il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas e su quello di Viabilità Italia .
Per garantire la fluidità del traffico, Anas (Gruppo FS Italiane) ha potenziato il personale su tutto il territorio nazionale e ha ridotto la presenza dei cantieri. Da domani fino al 3 settembre, Anas sospenderà 906 cantieri, equivalenti al 70% di quelli attualmente attivi.
Aree di maggior traffico per l’esodo estivo
Le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, subiranno un forte incremento di traffico. Anche i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia vedranno un aumento significativo degli spostamenti.
Le autostrade più coinvolte includono la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria), la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore (Calabria), la A19 Palermo-Catania e la A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia), la SS131 Carlo Felice (Sardegna), e la SS148 Pontina (Lazio). Quest’ultima arteria, insieme alla SS7 “Appia”, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio. Al nord, l’incremento di traffico coinvolgerà i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia), la SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia), la SS45 di Val Trebbia (Liguria), la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea (Emilia-Romagna e Veneto) e la SS51 di Alemagna (Veneto).
Consigli per un viaggio sicuro
Per un viaggio sicuro, Anas consiglia di seguire alcune accortezze:
- Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare la disidratazione, specialmente nei giorni di grande caldo.
- Controllare il veicolo, verificando la pressione degli pneumatici, l’efficienza delle luci, i livelli di olio e acqua.
- Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, valutando eventuali percorsi alternativi.
- Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida.
- Indossare le cinture di sicurezza e assicurare i bambini nei seggiolini appropriati.
- Rispettare i limiti di velocità e mantenere sempre la distanza di sicurezza.
- Fermarsi in sicurezza in caso di stanchezza o sonnolenza, per recuperare le energie necessarie alla guida.
- Evitare distrazioni alla guida. Non guardare il telefono, mantenere la concentrazione sulla strada e tenere sempre le mani sul volante.
Informazioni per un viaggio informato
Per un viaggio informato, le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili sui siti di Anas . Le informazioni sul traffico sono inoltre accessibili attraverso:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai.
- APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente su App Store e Play Store.
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture, al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico.
- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas, per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Digitando il tasto 5 si può ottenere una panoramica sullo stato del traffico e dei cantieri, mentre con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it, attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio e Radio Italia (nazionale).
Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.