Lo scorso anno, l’11 dicembre, il bando del primo concorso scuola 2023 è stato pubblicato e, il 9 gennaio, si è chiuso il termine per la presentazione delle domande. Il 19 febbraio, le date di svolgimento della prova scritta sono state rese note. Ora, molti candidati si stanno preparando per affrontare la prova orale.

Prova orale primaria: come si svolge?

La prova orale per il concorso scuola primaria verifica le conoscenze e le competenze del candidato relative alla tipologia di posto per cui partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023 n. 205. La valutazione comprende:

  • Competenze didattiche generali
  • Capacità di progettazione didattica efficace, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Il candidato deve dimostrare la sua abilità nel raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti attraverso una lezione simulata.

La prova orale ha una durata massima di 30 minuti. La lezione simulata non può durare più della metà del tempo totale della prova.

Prova orale secondaria: come si svolge?

La prova orale per il concorso scuola secondaria accerta:

  • Conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per cui partecipa, come specificato nell’Allegato A del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023 n. 205.
  • Competenze didattiche generali
  • Capacità di progettazione didattica efficace, con un test didattico specifico che consiste in una lezione simulata. Anche qui, il focus è sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per raggiungere gli obiettivi didattici.

La prova orale ha una durata massima di 45 minuti. La lezione simulata non può superare la metà del tempo della prova orale. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova orale si svolge nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Corsi di preparazione per il concorso scuola 2023

Per affrontare al meglio le prove del concorso scuola 2023, sono disponibili diversi corsi di preparazione online. Questi corsi offrono strumenti e materiali didattici essenziali per i candidati.

Corso di preparazione per infanzia e primaria (e-learning)

Il corso “Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente – Concorso ordinario infanzia e primaria”, a cura di Giovanni Morello e Michele Maffucci, offre 16 ore di videolezioni. Questo corso si concentra sulle conoscenze e competenze pedagogiche necessarie per superare la prova orale.

Corso di preparazione alla prova orale sulla normativa scolastica per secondaria (e-learning)

Il corso “Guida alla normativa scolastica” a cura di Salvatore Impellizzeri, comprende 10 moduli per un totale di 13 ore di videolezioni. Questo corso copre gli aspetti normativi della scuola italiana, fondamentali per la prova orale del concorso secondaria.

Corso di preparazione per la prova scritta

Il webinar “Come affrontare i quesiti della prova scritta”, tenuto da Giovanni Morello, è programmato dal 17 settembre. Questo corso si rivolge a tutti coloro che desiderano partecipare al prossimo concorso e fornisce strategie utili per superare la prova scritta.

La preparazione

Una preparazione adeguata rappresenta la chiave del successo per i candidati del concorso scuola 2023. I corsi online disponibili offrono risorse preziose e aggiornate, utili per affrontare le diverse fasi del concorso. Questi corsi combinano teoria e pratica, con un approccio didattico mirato che aiuta i candidati a sviluppare le competenze necessarie.