Le funzioni dirigenziali dell’emergenza-urgenza affidate al primario del pronto soccorso. Nella nuova organizzazione spariscono le macrostrutture guidate da Bruno Nardo e William Auteri. Carlo Capalbo assume il timone del dipartimento onco-ematologico. Confermati inoltre Franca Melfi, Francesco Zinno, Luigi Antonio Marafioti, Filippo Fimognari e Gianfranco Scarpelli
Il consigliere d’opposizione sferza in una nota la maggioranza: «Non hanno impugnato l’atto aziendale che chiude chirurgia a Paola». E plaude all’iniziativa su emodinamica del sindaco di San Lucido
Ma dal ministero della Salute fanno sapere: «Andrea Bruni ha i titoli per esercitare l’attività di docente universitario. In quanto tale ha diritto al posto da primario della relativa unità operativa complessa»
«Un docente, privo dei sette anni di anzianità di servizio previsti dalla norma, è in procinto di essere nominato, in assenza di selezione, direttore sia di struttura complessa e sia di Dipartimento»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Il servizio di emergenza-urgenza che ha sostituito il vecchio 118 può contare su nuovi mezzi e attrezzature ma c’è stato un pasticcio burocratico e resta poca attrattività nei confronti dei camici bianchi
Il 60% della popolazione risiede nelle province di Cosenza e Reggio Calabria. Il popolo cosentino è il più anziano della regione. Preoccupa il calo dei residenti: meno 2.111 rispetto all'anno precedente
I dati di Cipomo: il 50% dei malati avverte il bisogno di una maggiore attenzione di quella ricevuta da parte degli operatori sanitari e una migliore qualità della comunicazione medico-paziente
L'ex sindaco di Cosenza nel suo intervento sottolinea come da primo cittadino abbia invogliato a praticare attività con la costruzione del parco del benessere
Al cuore di questi programmi di formazione ci sono i manichini ad alta fedeltà. Questi modelli sofisticati sono gestiti da computer e sono in grado di riprodurre segni fisiologici sia normali che patologici, rispondendo in tempo reale ai trattamenti somministrati
Grazie ai fondi raccolti dalla Pac 2000 con una campagna di solidarietà promossa tra i consumatori, può ripartire in ospedale una pratica interrotta anni fa
Domani il presidente della Regione Calabria sarà nella città di San Francesco in occasione della consueta accensione della lampada votiva del Santo Patrono della nostra regione
La fondazione medica presieduta dal prof Massetti inaugura il tour di presentazione dell'iniziativa che punta ad abbattere ritardi e disservizi nella sanità
Il dottore Massimo Candela guida Ortopedia, un reparto fiore all'occhiello nel panorama regionale: «Alto livello delle prestazioni sanitarie anche qui»
I segretari Ianni e Iuliano si fanno portavoce delle difficoltà riportate da parte degli infermieri: «Il personale non è adeguato rispetto al numero degli interventi chirurgici»
Secondo il presidente della commissione sanità Pasqualina Straface e il manager della D'Agostino, la somma complessiva di 293 milioni di euro destinata al progetto include anche la dotazione tecnologica
Spazio alle straordinarie eccellenze che nella nostra regione operano in campo sanitario. Proprio in quest'ottica nasce anche l'importante accordo siglato dall'Università Magna Graecia di Catanzaro e il network LaC