Continua la nostra rassegna sui concorsi pubblici in scadenza nel 2024 che possono dare nuove opportunità lavorative a chi oggi non ha un impiego o a chi magari cerca un altro posto di lavoro.

Tra i concorsi in scadenza ad agosto 2024, spicca quello per il Ministero della Difesa che cerca 1000 unità di personale a tempo indeterminato per il profilo di Assistente nei ruoli del personale civile.

Posti disponibili nel Concorso ministero della Difesa 2024

Il nuovo concorso del Ministero della Difesa mette a disposizione 1000 posti per il ruolo di Assistente. I posti saranno così suddivisi:

  • 100 posti per il ruolo di Assistente ai Servizi di Supporto
  • 50 posti per il ruolo di Assistente ai Servizi di Vigilanza
  • 4 posti per il ruolo di Assistente Sanitario
  • 45 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per l’Informatica
  • 124 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per i Sistemi Elettrici ed Elettromeccanici
  • 100 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per la Cartografia e la Grafica
  • 25 posti per il ruolo di Assistente Tecnico Chimico
  • 15 posti per il ruolo di Assistente Tecnico Artificiere
  • 100 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per l’Edilizia e le Manutenzioni
  • 32 posti per il ruolo di Assistente Tecnico Nautico
  • 100 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per l’Elettronico, l’Optoelettronica e le Telecomunicazioni
  • 200 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per le Lavorazioni
  • 105 posti per il ruolo di Assistente Tecnico per la Motoristica, la Meccanica e le Armi

I candidati possono presentare domanda per un solo profilo professionale tra quelli indicati. Il 50% dei posti è riservato a Volontari in ferma breve e prefissata delle Forze Armate, Volontari in servizio permanente, e Ufficiali di completamento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito in ferma contratta.

Requisiti richiesti per il Concorso Ministero della Difesa 2024

I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica a svolgere le funzioni richieste
  • Diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale

Svolgimento delle prove del Concorso ministero della Difesa 2024

La procedura concorsuale prevede una sola prova scritta selettiva. La prova consiste in un quiz di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Le domande verificano le competenze e le attitudini dei candidati.

Materie della prova scritta

Le materie della prova scritta variano a seconda del profilo:

  • Assistente ai servizi di supporto: Scienze Integrate, Biologia applicata, Tecniche di allevamento vegetale e animale, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • Assistente ai servizi di vigilanza: Scienze Integrate, Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Assistente sanitario: Scienze integrate, Igiene e cultura medico-sanitaria, Scienze umane e sociali, Diritto e legislazione socio-sanitaria
  • Assistente tecnico per l’informatica: Informatica di base, Tecnologie informatiche, Tecnologie e progettazione sistemi informatici, Sistemi e reti
  • Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici: Fondamenti di elettrotecnica, Misure elettriche, Macchine e apparecchiature elettriche, Impianti elettrici in bassa e media tensione
  • Assistente tecnico per la cartografia e la grafica: Topografia e Navigazione, Modellazione tramite CAD, Cartografia, Tecniche di aggiornamento della cartografia terrestre
  • Assistente tecnico chimico-fisico: Fisica generale, Metrologia, Chimica organica e inorganica, Tecniche di laboratorio per analisi chimiche e prove tecnologiche
  • Assistente tecnico artificiere: Fisica generale, Chimica organica e inorganica, Elementi di logistica degli esplosivi e ambienti di lavoro per le lavorazioni esplosivi, materiali energetici, manufatti esplosivi e munizionamento, Caratteristiche e comportamento chimico-fisico degli esplosivi e dei materiali energetici in generale
  • Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni: Predisposizioni e tracciamento del manufatto in muratura, Tecnica di esecuzione di opere murarie semplici, Impianti di condizionamento, Impianti elettrici in bassa tensione
  • Assistente tecnico nautico: Elementi di statica, Elementi di geometria e nomenclatura navale, Nozioni di motori endotermici, Nozioni di impianti elettrici di bordo
  • Assistente tecnico per l’elettronico, l’optoelettronica e le telecomunicazioni: Fondamenti di elettronica applicata, Misure elettroniche, Sistemi di telecomunicazione, Dispositivi elettronici analogici e digitali
  • Assistente tecnico per le lavorazioni: Proprietà e resistenza dei materiali metallici, Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali, Misure meccaniche, Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine utensili
  • Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi: Motori endotermici e relativi ausiliari, Proprietà e resistenza dei materiali metallici, Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali, Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine

Come inviare la Domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente sul Portale InPA. I candidati devono possedere lo SPID e una PEC. La scadenza per l’invio delle domande è il 22 agosto 2024.